Brindisi, 18/06/2007
Al via "Progetto GoW": governance risorsa idrica e tutela ecosistema marino
Dal 21 al 23 giugno, nell’isola di Zante, si svolgerà il 2° meeting transnazionale del progetto “GoW - Realizzazione di strumenti di governance della risorsa idrica e di tutela dell’ecosistema marino costiero”, del quale la Provincia di Brindisi è capofila, approvato e finanziato all’interno del programma PIC Interreg III A Grecia Italia.
Il progetto conta sulla partnership della Nomarchia (Prefettura) di Zante, attraverso la sua Società di sviluppo Aenaz, dell’Università di Patrasso, dell’Università del Salento con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali - DISTeBA, dell’ARPA Puglia, dipartimento di Brindisi, del CoNISMa – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare -, del Comune di Brindisi e dell’Area Marina Protetta di Torre Guaceto.
Il meeting vedrà impegnate le delegazioni di tutta la partnership con l’obiettivo di scambiare le informazioni sulle attività già realizzate e definire le linee guida comuni per quelle in divenire; al meeting, per la Provincia di Brindisi, parteciperanno il dott. Pablo Zito, responsabile del progetto, l’arch. Mina Piazzo, coordinatore scientifico e la dr.ssa AnnaCarmen Picoco, responsabile finanziario.
Obiettivi generali di GoW sono la predisposizione di strumenti di governance, dal monitoraggio alla gestione e pianificazione, per la tutela e la salvaguardia delle acque di falda e più in generale dell’ecosistema marino costiero. Le attività che si condurranno nel territorio provinciale brindisino saranno svolte analogamente nell’isola di Zante, consentendo di realizzare reali forme di cooperazione tra Paesi frontalieri nello scambio di dati, metodologie, risultati e buone prassi. Si segnalano in particolare: la realizzazione di un Piano d’azione per il risparmio, il recupero ed il riutilizzo delle acque, completo di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e di Regolamento edilizio tipo per la tutela della risorsa idrica in ambito civile; il monitoraggio delle acque superficiali di tutta la fascia costiera e dei principali canali superficiali; la realizzazione della mappa biocenotica del tratto di mare antistante Canale Giancola e l’Area Marina Protetta di Torre Guaceto, nonché l’implementazione dei dati in un Sistema Informativo Territoriale Ambientale (SITA). Infine. la riqualificazione della parte terminale di Canale Inferno, affluente del Canale Palmarini – Patri.
In concomitanza con il meeting GoW, la Provincia di Brindisi, con il dott. Giovanni Antelmi, dirigente del Servizio Politiche Comunitarie, e l’assessore alle Politiche Comunitarie Lorenzo Cirasino, sarà impegnata nell’incontro programmatorio per l’utilizzo dei fondi strutturali 2007/2013 relativi all’obiettivo Cooperazione (Interreg IV), che vedrà la partecipazione delle Province di Lecce e Bari e di tutte le Nomarchie greche dello Ionio.
COMUNICATO STAMPA AMM.NE PROVINCIALE DI BRINDISI
|