Brindisi, 19/06/2007
Presentato il progetto "Un'officina di mani, mente e cuore sulla natura di Puglia"
Si è svolta stamani, nel Salone di Rappresentanza “M. M. Guadalupi” di Palazzo di Città, la conferenza stampa di presentazione del progetto “Un’officina di mani, mente e cuore sulla natura di Puglia”, promosso dal Consorzio di Torre Guaceto in collaborazione con la Scuola Secondaria di 1° Grado “Pacuvio-Don Bosco” Brindisi e l’Assessorato all’Ecologia del Comune di Brindisi. all’incontro erano presenti l’assessore all’Ecologia Antonio D’Autilia, il presidente del Consorzio di Torre Guaceto Vincenzo Epifani ed il dirigente scolastico della “Pacuvio- Don Bosco”. Di seguito, il progetto:
Il progetto educativo:
natura, partecipazione ed animazione sociale
Nello scenario complesso e di non facile lettura della comunicazione e degli interessi di bambini e adolescenti della nostra epoca, il mondo naturale conserva ancora un fascino ed una forza intrinseca di notevole e sicura presa; il percorso di seguito esposto vuole sfruttare questa risorsa per coinvolgere i partecipanti in una innovativa esperienza di formazione e crescita personale poiché rappresenta una modalità insolita e coinvolgente di avvicinare le giovani generazioni alla natura e ai processi di partecipazione attiva.
All’interno della ricerca avviata da LACASADELMARE, Centro di Esperienza Stabile del Mare Adriatico sulle nuove forme di sensibilizzazione ed educazione ambientale, il progetto assume un valore innovativo di campus natura, all’interno del quale i ragazzi partecipanti possano riscoprire il proprio legame e rapporto non solo con il mare e la natura, ma anche tra loro stessi e la Comunità.
La Riserva di Torre Guaceto diventa così scenario di crescita di Comunità fondendo educazione ambientale ed animazione sociale.
Il progetto, infatti, è organizzato come un vero e proprio piccolo corso di formazione al termine del quale i ragazzi saranno riconosciuti dalla Scuola come Giovani Esperti della Natura.
Questo trasformerà l’istituzione scolastica da Ente di controllo e giudizio a reale riferimento di formazione e crescita, riformulando in senso positivo il rapporto scuola/studente e colmando le distanze che provocano diffidenza e allontanamento.
Il corso rappresenterà per i partecipanti un’ esperienza divertente ed insolita di scoperte in natura e di avventure formative che coinvolgeranno sfera emotiva, fisica e mentale e che li vedrà coinvolti non solo in processi di conoscenza ma anche in processi propositivi di apertura, confronto e incontro con la cittadinanza e la comunità locale.
La conduzione, oltre che ai docenti della scuola, sarà affidata agli educatori de LACASADELMARE, Centro Esperienza Stabile del Mare Adriatico della coop. Thalassia.
INFORMAZIONI SPECIFICHE SUL CORSO
- Struttura del corso
- Durata : 30 ore a settimana, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 per quattro settimane
(25/30 giugno; 2/7 luglio; 27agosto/ 1settembre; 3/8 settembre)
Vi parteciperanno gruppi di otto alunni per volta, individuati dalla scuola tramite criteri concordati: alunni di prime e seconde classi, che abbiano evidenziato attitudine e disponibilità all’apprendimento
- Luogo di svolgimento
Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta di Torre Guaceto
- Contenuti
Sondaggio delle aspettative formative.
Stimolazione di prime riflessioni di carattere globale.
Scoperta degli ambienti terrestri e marini.
Conoscenza delle risorse naturali locali
Acquisizione di consapevolezza del proprio ruolo sul pianeta terra
Progettazione di originali strade di gruppo o personali per acquisire stili di vita più leggeri nei confronti del pianeta.
- Attività
Lancio del progetto
Escursioni ed esplorazioni nell’Area Marina Protetta di Torre Guaceto
Animazioni di educazione ambientale sulla storia e il destino degli oggetti e dei materiali in viaggio per il mondo
Animazioni sulla storia e sulle caratteristiche dell’ecosistema più tipico del nostro territorio: la macchia mediterranea
Esperienze di seawatching.
Animazioni di educazione ambientale su sostenibilità e corretto utilizzo delle risorse
Laboratori di riflessione e rielaborazione finale
- Obiettivi formativi specifici e trasversali
Responsabilizzare ogni partecipante al rispetto e all’amore per la natura
Rendere protagonisti i partecipanti di un cammino coinvolgente e di responsabilità
Responsabilizzare i partecipanti all’impegno in prima persona e alla partecipazione attiva
Prendere coscienza dell’appartenenza al proprio ambiente naturale tipico e conoscerne le principali caratteristiche
Rendere gli studenti partecipi di un processo di sviluppo sostenibile del proprio territorio
Assumere cultura ambientale del proprio territorio
- Risultati attesi
Conseguimento di un attestato personale come Giovani Esperti della Natura.
Organizzazione di iniziative conclusive che coinvolgano in prima persona i ragazzi appena formati in attività di diffusione e sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza o ai coetanei.
Acquisizione di consapevolezza delle risorse naturali del territorio brindisino e del contesto ambientale globale
Responsabilizzazione e motivazione dei partecipanti alla vita sociale, alla partecipazione e alla difesa della natura
Nascita di un progetto di intervento locale di salvaguardia della natura.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI
|