Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Assistenza Domiciliare: le precisazioni di Scoditti



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 21/06/2007

Assistenza Domiciliare: le precisazioni di Scoditti

Con riferimento all’articolo di stampa apparso su alcuni quotidiani locali in data 18/6/07, attraverso i quali il dr. Caprioli, responsabile Dipartimento Sanità dell’Italia dei Valori Puglia, denuncia presunti casi dl malasanità, tralasciando gli altri argomenti rientranti nelle scelte programmatiche dell’Ente Regione, si ritiene necessario fornire alcune precisazioni, con particolare riferimento all’Assistenza Domiciliare.

L’Azienda Sanitaria Locale di Brindisi ha consolidato nel tempo il Servizio di Assistenza Domiciliare Sanitaria. Infatti tale Servizio, istituito primo fra tutte le Aziende della Regione Puglia, ha raggiunto valori organizzativi riconosciuti anche a livello ministeriale, avendo partecipato al progetto “Rete argento”.

Ad oggi, il servizio è erogato nelle varie specialità: medica, infermieristica, riabilitativa, respiratoria, oncologica, integrata con servizi di tipo sociale, con l’obiettivo di assistere pazienti di tutte le età che, in una determinata fase della loro vita, vengono a trovarsi in condizioni di non autosufficienza, per cui necessitano di assistenza sanitaria nel proprio domicilio.
In tutti e quattro i Distretti sono stati organizzati i Servizi di Assistenza Domiciliare Sanitaria, che ricevono le richieste da parte degli utenti, effettuano l’analisi della situazione assistenziale e formulano un piano personalizzato di trattamento, successivamente valutato dall’apposita Unità di Valutazione, composta da Medici base e personale dell’Azienda Sanitaria, di cui fisiatri e specialisti ambulatoriali. L’offerta del servizi domiciliari sanitari, che ha interessato nell’anno 2006 4.594 pazienti (dati ministeriali) appartenenti a tutte le fasce di età (con un tasso di incidenza annua di nuovi casi reclutati stimato del 2,75% della popolazione di età superiore ai 65 anni), è stata incanalata su binari di maggiore appropriatezza clinica e, conseguentemente, di maggiore qualificazione della spesa, il cui costo sempre per l’anno 2006 è pari a circa 2.600.000,00 euro, fondi questi che l’Azienda preleva dal suo bilancio corrente.

Dei 4.594 casi trattati, di cui 3.867 anziani, sono stati effettuati 46.151 accessi del personale medico, 102.631 ore dl terapia riabilitativa e 101.750 ore infermieristiche e concesse 3.066 autorizzazioni ai medici di base per l’accesso di assistenza programmata.
Nel corso dell’anno 2007, nel mese dl marzo, è stato sottoscritto specifico protocollo d’intesa con l’Ambito Territoriale n. 4, che comprende 9 comuni, il cui capofila è Mesagne, per effettuare l’Assistenza Domiciliare Integrata, servizio quest’ultimo che è iniziato nel mese di maggio assistendo circa 100 utenti. Il potenziamento e lo sviluppo di questa specifica forma di assistenza domiciliare, cioè quella integrata, dipende da fattori quali le risorse finanziarie dei comuni e l’avvio dei progetti previsti nei Piani di Zona che i Comuni associati stanno ancora definendo.

Si è inoltre assicurata ai pazienti con Insufficienza Respiratoria Cronica in ossigenoterapia e/o ventiloterapia una maggiore assistenza e soprattutto una continuità terapeutica. Per tali motivi si è cercata una forma assistenziale, alternativa alla tradizionale assistenza di tipo ospedaliero, che garantisse un miglioramento della qualità della vita del paziente, che possedesse una sufficiente sicurezza clinica e infine fosse in grado di ridurre i costi sanitari relativi a tale patologia.
Pertanto questa ASL ha incrementato, con il personale dell’U.O.C. Servizio Pneumologico, il Servizio di Assistenza Respiratoria Domiciliare (ARD) che ha lo scopo dl trasferire al domicilio del paziente la tecnologia e le competenze specialistiche pneumologiche in modo da avere un continuo monitoraggio dello stesso.

Per quanto riguarda l’assistenza domiciliare oncologica, l’Azienda Sanitaria ha sottoscritto nuove convenzioni con le Associazioni di Volontariato in campo oncologico, ANT e GNA, secondo le linee guida e lo schema dl convenzione emanato dalla Regione Puglia per lo svolgimento dell’assistenza domiciliare oncologica, con l’impegno reciproco ad estendere tale forma di assistenza domiciliare a circa 1.000 utenti. Attualmente ne vengono assistiti circa 700.

Con atto deliberativo n.1.317 del 15/05/2006 “organizzazione cure domiciliari e territoriali - Istituzione del servizio ed adozione del regolamento” l’Azienda ha provveduto ad analizzare in maniera sistematica i bisogni assistenziali domiciliari allo scopo di predisporre un nuovo modello organizzativo di servizio che assicuri un’assistenza domiciliare realmente alternativa al ricovero ospedaliero.
Infatti, ulteriori esigenze assistenziali, manifestatesi nel corso dell’attività, hanno fatto prevedere il potenziamento ed un nuovo assetto organizzativo territoriale dell’assistenza domiciliare sanitaria, suddividendo la stessa secondo l’impegno di risorse fra alta, media e bassa, con l’impiego di nuove figure professionali, quali l’operatore socio sanitario, e con un maggiore coinvolgimento del medico di famiglia dell’assistito che seguirebbe tutto il percorso assistenziale, inserendo quest’ultima importante figura in un processo valutativo e di verifica delle prestazioni. Tale potenziamento rientra nel capitolato di una nuova apposita gara indetta per l’affidamento esterno delle prestazioni sanitarie e socio-sanitarie, in via di espletamento.
Tanto si è ritenuto opportuno precisare per una aggiornata e puntuale informazione dei lettori.

Guido Scoditti
DIRETTORE GENERALE ASL BR1


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page