Brindisi, 19/07/2007
Cambiamenti Climatici: domani importante convegno al Nuovo Teatro Verdi
Il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio sarà a Brindisi, il prossimo 20 luglio, in occasione del Convegno “Inventario Nazionale Emissioni gas serra - Adattarsi ai cambiamenti climatici nei settori della pesca e dell’agricoltura: il contributo della Regione Puglia” che si terrà, a partire dalle ore 9.00, presso il Nuovo Teatro Comunale - Giuseppe Verdi, alla via Santi n. 1.
Il Convegno si inserisce nel percorso di preparazione alla “Conferenza Nazionale su Cambiamenti Climatici 2007”, organizzata a Roma, nelle giornate del 12-13 settembre 2007, dall’APAT di concerto con il Sistema delle Agenzie Ambientali (ARPA/APPA), e propone un confronto sui temi presentati nel Rapporto APAT “National Inventory Report 1990-2005” e nel Rapporto Nazionale “Demostrable Progress”.
La scelta di Brindisi quale sede dell’evento non è casuale in quanto città con maggiore immissione di CO2 in atmosfera attraverso le due aziende (Enel e Edipower) che da sole forniscono energia a mezza Italia.
Parteciperanno: il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, il Sottosegretario di Stato del Ministero dello Sviluppo Economico, Paolo Cento, il Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Laura Marchetti, il Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, l’Assessore all’Ecologia della Regione Puglia, Michele Losappio, l’Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Enzo Russo, il Commissario Straordinario dell’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici, Giancarlo Viglione, il Direttore Generale ARPA Puglia, Giorgio Assennato, il Presidente della Provincia di Brindisi, Michele Errico, il Sindaco di Brindisi, Domenico Mennitti, nonché autorevoli relatori del mondo scientifico nazionale ed internazionale.
Il Convegno si articolerà in due sessioni. Nella prima, saranno presentati gli andamenti delle emissioni e identificati i settori principali responsabili di tali emissioni e della loro evoluzione nel tempo, individuando quelli su cui è possibile intervenire a livello centrale e locale. Sarà presentato, inoltre, l’inventario delle emissioni della Regione Puglia.
Nella seconda sessione, sarà approfondito il tema dell’adattamento ai cambiamenti cimatici dei settori dell’agricoltura e della pesca, settori trainanti dell’economia regionale su cui si ritiene che le alterazioni climatiche possano avere impatti profondi, relativamente al quale il mondo della ricerca svolge un ruolo importante a supporto dei decisori politici chiamati a compiere scelte delicate.
“Conferenza Nazionale su Cambiamenti Climatici 2007” - tutte le info -
|