Bari, 03/07/2007
Citta' aperte: a Brindisi orario prolungato per 122 siti
Presentato oggi a Bari, dall’assessore al Turismo Massimo Ostillio e dai commissari delle 5 APT –aziende di promozione turistica – della Puglia, il programma “città aperte” 2007.
Il programma prevede l’apertura al pubblico, al di fuori degli orari e dei giorni previsti, dei principali monumenti e siti di interesse turistico, in accordo con le Diocesi, le Province, i Comuni e le Camere di Commercio.
Per pagare il personale necessario la Regione ha stanziato 475mila euro, divisi equamente (95mila a testa) tra le 5 APT. Lo scorso anno l’investimento era solo di 250mila euro.
“Abbiamo investito di più – ha detto Ostillio – proprio perché nel 2005, all’atto dell’insediamento della giunta, ci trovammo di fronte a una situazione drammatica, giustamente sottolineata dai media, che vedeva la chiusura di musei, chiese, siti archeologici e palazzi storici pugliesi proprio nei week end e negli orari di maggior afflusso turistico. Nel 2006 abbiamo cominciato grazie anche alle rinnovate APT, quest’anno rilanciamo”.
Francesco Nacci, commissario dell’APT di Brindisi aprirà 122 siti quest’anno “contro i 73 dell’anno scorso, con un raddoppio delle aperture. Novità, la convenzione con Zoo Safari, alcune masserie della zona e Torre Guaceto per piccoli percorsi guidati”.
“Sono 87 – ha concluso Ostillio – i dipendenti delle APT pugliesi, che costano 5,2 milioni di euro l’anno. Siamo cercando di utilizzare al meglio le risorse per il riordino delle APT.
Penso a un consorzio regionale con Regione, Camere di Commercio, Province e Comuni per mettere in rete le esperienze e ottimizzare la spesa, favorendo sinergie anche con i privati”.
Ostillio ha al termine presentato anche un volumetto di “best practices” riservato agli operatori turistici intitolato “suggerimenti e buone pratiche per l’accoglienza turistica in Puglia”, dove sono indicati “i piccoli gesti che possono fare grande una vacanza”.
Ad esempio: cura dei particolari, miglioramento strutture, ambiente, servizi, disabili, bambini, prezzi, pulizia, reclami, formazione.
|