Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Cretì (STP): incompresibile la presa di posizione di Cisl e Uil



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 03/07/2007

Cretì (STP): incompresibile la presa di posizione di Cisl e Uil

La Società Trasporti Pubblici considera incomprensibile – e quindi ancor meno accettabile – la presa di posizione assunta dalle segreterie provinciali e di categoria della Cisl e della Uil in relazione allo stato di attuazione della piattaforma rivendicativa aziendale.
Le accuse ingiustificate rivolte ai vertici aziendali trarrebbero spunto da presunti ritardi riguardanti il percorso di confronto tra le parti.
“E’ incredibile – afferma il presidente Onofrio Cretì – come si tenti di sminuire la portata di un accordo che è di gran lunga il più avanzato tra quelli sottoscritti in Puglia ed in Itali nella congiuntura attuale. Abbiamo tenuto in notevole considerazione le problematiche poste dalle organizzazioni dei lavoratori, tanto da giungere ad un superamento delle stesse, anche di quelle sorte in anni passati e mai risolte”.
E’ opportuno far rilevare, inoltre, che l’accordo in discussione preveda dei riconoscimenti salariali paragonabili a quelli che solitamente fanno parte della contrattazione collettiva nazionale e non certo dei contratti integrativi aziendali. Un motivo in più per considerare pretestuose le motivazioni addotte da Cisl e Uil e che sono alla base dello stato di agitazione.

“Abbiamo letto attraverso la stampa – prosegue Cretì – accuse rivolte nei nostri confronti circa i ritardi relativi alla dotazione di mezzi, alla realizzazione della videosorveglianza e delle altre questioni attinenti alla sicurezza. Chi afferma queste cose sa bene di sostenere il falso perché è già in corso la fornitura di venti nuovi autobus nuovi di fabbrica che saranno impiegati sulle linee extraurbane, mentre è ormai imminente l’avvio del sistema di videosorveglianza di cui sono già disponibili le relative apparecchiature Telecom. Con i vertici delle forze dell’ordine, infine, abbiamo esaminato a lungo le questioni legate alla sicurezza dei viaggiatori e del personale aziendale ed individuato anche le soluzioni più idonee per far fronte ad eventuali situazioni di particolare rischio.
Sono stati inoltre effettuati mediante personale aggiunto interventi straordinari a supporto degli agenti in servizio su linee ed orari a rischio di atti vandalici e di bullismo. Potremmo aggiungere che è ormai risolto anche il problema relativo al vestiario, ma sarebbe più giusto affermare che gran parte della piattaforma rivendicativa ha già trovato delle risposte efficaci da parte dell’Azienda, fatta eccezione per quelle che consideriamo come richieste tendenti a conservare – se non addirittura ad aumentare – situazioni di privilegio che arrecano un danno alla clientela ed alla STP in termini di efficienza e di immagine e che quindi non verranno in alcun modo legittimate.
Da ultimo si è definito anche l’importo del premio di risultato per l’anno 2006 concedibile da parte dell’azienda e, prendendo atto di quanto segnalato dalle OO.SS. CGIL, UGL, FAISA CISAL e SINAI, è stato allineato al valore di €. 250,00 già riconosciuto per l'anno 2005 l'importo del premio di assiduità, prima indicato il €. 150,00. Peraltro la attenzione rivolta dall'attuale organo di amministrazione nei confronti dei lavoratori trova ampio riscontro nelle iniziative tese al superamento della precarietà dei rapporti di lavoro ed infatti nel procedere alla assunzione dei vincitori dell’ultimo concorso si è sottoscritto un contratto a tempo indeterminato invece del previsto contratto a termine (apprendistato professionalizzante) e, da ultimo, se ne sono implementate le prestazioni lavorative che saranno ora svolte nell’intero arco dell’anno e non nel solo periodo scolastico.
A breve inoltre, proprio per superare il ricorso al lavoro somministrato, si svolgerà apposita selezione per la assunzione di oltre 20 lavoratori da adibire a mansioni di guida dei mezzi pubblici.”.
In ogni caso, per fare chiarezza definitivamente sull’intera vicenda, sarà sufficiente ripercorrere brevemente quanto avvenuto negli ultimi mesi. Da quando cioè, le organizzazioni sindacali aziendali hanno presentato, in data 8 febbraio 2007, la piattaforma rivendicativa a cui si fa riferimento.
In data 8 marzo si è svolto un primo confronto tra sindacati a Azienda, mentre il 13 marzo, a seguito di una intensa fase di consultazione, si è giunti alla sottoscrizione di una bozza di verbale di incontro sui punti della piattaforma, integrati con ulteriori aspetti rivenienti da trattative con altre sigle sindacali.
Il 19 marzo alle segreterie di Cisl e Uil è stato notificato un verbale di sintesi contenente le problematiche poste sul tavolo dalle stesse organizzazioni sindacali e dalle altre presenti all’interno dell’Azienda ed a seguito della presentazione di tale documento il successivo 16 aprile, su richiesta di Cisl e Uil, si è svolto un ulteriore incontro per chiarire e precisare alcuni punti del verbale di sintesi. Ma l’articolata fase di confronto è proseguita anche in data 15 maggio, quando si è svolto un incontro finalizzato ad assumere delle prime importanti determinazioni su punti contenuti all’interno della piattaforma aziendale.
Il tutto, fino a giungere allo scorso 15 giugno, quando i rappresentanti di Cisl e Uil sono stati convocati in Azienda per discutere su una bozza di ipotesi di accordo stilata nel rispetto delle conclusioni degli incontri precedenti. In tale sede si è riscontrata una sostanziale condivisione e si è deciso di apportare alcune modifiche riguardanti il ruolo degli “addetti all’esercizio”, la tipologia del contratto e la retribuzione delle accompagnatrici, la richiesta di definizione del premio di risultato ad un valore più alto rispetto a quello proposto dall’Azienda e la richiesta di corresponsione del premio di assiduità anche in presenza di alcuni giorni di assenza.
In quella sede i rappresentanti di Cisl e Uil, pur confermando la propria adesione all’ipotesi di accordo con gli emendamenti inseriti, si sono riservati di esprimere una valutazione definitiva sulla base dell’esito di una apposita assemblea dei lavoratori che si è svolta il 27 giugno e durante la quale è stato formalizzato lo stato di agitazione del personale sulla base di una presunta ”inconcludenza” della trattativa.
E’ sin troppo evidente che ci si trova di fronte ad una posizione strumentale che tende ad addebitare responsabilità all’Azienda sulla base di presunti ritardi che, come si evince dagli elementi forniti, non trovano alcun riscontro nella realtà. Ancora una volta, comunque, gli amministratori della STP confermano la volontà di giungere ad una intesa con tutte le organizzazioni sindacali, ma confermano in maniera perentoria la assoluta indisponibilità a legittimare rendite di posizione malcelate dietro presunti interessi collettivi.

COMUNICATO STAMPA STP BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page