Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Briff: il programma della serata finale



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 06/07/2007

Briff: il programma della serata finale

Dopo tre giorni di eventi e di visioni, il 7 luglio è la serata di chiusura della prima edizione del Briff – Brindisi International Film Festival con la solenne Cerimonia di Premiazione dei vincitori alla presenza delle autorità: il Presidente della Provincia Michele Errico consegnerà il Premio per il miglio corto Internazionale, il Presidente della Camera di Commercio di Brindisi Giovanni Brigante consegnerà il premio al miglior corto albanese per “Le luci di Brindisi”, il premio per il miglior Corto Scuola sarà invece consegnato da Alessandra Dell’Anna Consigliere del Direttivo dell’Associazione dei giovani imprenditori di Confindustria.

Il programma di sabato prevede alle ore 20, 30 sullo Schermo Monumento la proiezione dei Corti albanesi in concorso per “Le luci di Brindisi” ed alle 21, 00 presso lo Schermo Giardini il forum “Il ruolo dei filmaker all’interno della società” condotto dal Prof. Vincenzo Camerino dell’Università di Lecce a conclusione della sezione PugliAnderground.

Evento clou della serata e del Festival la proiezione del film Lamerica (Italia 1994, 114’, con Enrico Lo Verso e Michele Placido), alla presenza dell’autore Gianni Amelio che domani arriverà in città.
Il film è stato scelto non a caso dal Direttore artistico del Briff, Simone Salvemini, proprio per ricordare l’ avvenimento che nel 1991 segnò inevitabilmente la storia del nostro Paese e della città, con i primi sbarchi di profughi albanesi sulle coste brindisine.
È infatti un film sulla memoria storica dell’Italia e dell’Europa, «perché -come ha scritto Goffredo Fofi - se l’eccesso di memoria uccide (come in Jugoslavia), lo stesso fa la mancanza di memoria». Una definizione del film sposata dallo stesso Amelio che provocatoriamente dichiarò all’epoca dell’uscita del film «siamo tutti albanesi».

Gianni Amelio incontrerà il pubblico del Briff nel pomeriggio per una chiacchierata sul cinema, moderata dal giornalista Raffaele Nigro, alle 18, 30 presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi. L’ingresso è libero.

Di seguito il programma della serata finale:

SCHERMO MONUMENTO
Ore 20,30 Concorso Le Luci di Brindisi,
Presentano Rudina Magjistari e Antonio Stornaiolo.
Abandoned Eden (Albania 18’)
Metamorphosis (Albania 7’ 40’’)
Growing Up in Streets (Kosovo 13’)

Ore 21,30 Omaggio a Gianni Amelio
Lamerica, (Italia 1994, 114’)
con Enrico Lo Verso, Michele Placido, Piro Milkani e Carmelo Di Mazzarelli.

Ore 23,30 Premiazione
Proclamazione e proiezione dei vincitori

SCHERMO GIARDINI
Ore 21,00 PugliAnderground
Forum “Il ruolo dei filmaker all’interno della società” modera il Prof. Vincenzo Camerino, Università di Lecce.
Ore 23,30 Omaggio a Gianni Amelio
Così ridevano (Italia 1998, 124’) con Enrico Lo Verso, Francesco Giuffrida, Fabrizio Gifuni.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page