Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Innova e Net-Itel: progetti Italia-Grecia per il trasferimento di innovazione alle Pmi



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 16/07/2007

Innova e Net-Itel: progetti Italia-Grecia per il trasferimento di innovazione alle Pmi

Il trasferimento di innovazione alle piccole e medie imprese nei settori dell’energia, dell’ambiente e dell’industria aeronautica sono gli obiettivi sui quali si sta sviluppando concretamente la collaborazione tra Puglia e Grecia, tra parchi tecnologici di Brindisi e Patrasso e tra le Università del Salento e della città ellenica. Ricerca e centri di formazione lavorano per lo sviluppo secondo le direttive dell’Unione europea e della Regione Puglia e le finalità del progetto Interreg III Grecia - Italia. Nei giorni scorsi a Patrasso una delegazione della Cittadella della Ricerca, composta dal direttore Angelo Colucci e dalla dottoressa Manuela Matarrese dello staff di presidenza, assieme a rappresentanti di Universus-Csei, si sono incontrati con esponenti del Patras Science Park e dell’Università locale, per una verifica dello stato di attuazione dei progetti Innova e Net-Itel.

Innova: diffusori di innovazione – E’ un progetto per azioni integrate di trasferimento dell’innovazione alle Pmi in quattro settori strategici comuni tra cui Energia e ambiente, affidato alla Cittadella (gli altri settori sono Agroalimentare, Turismo e Ict).
L’ente capofila è Universus-Csei. Innova prevede 40 borse di studio da circa 10mila euro ciascuna per 20 laureati italiani e 20 greci, 5 per ognuno dei settori strategici: agroalimentare, turismo, energia e ambiente, ICT e beni culturali. Costoro seguiranno un percorso di formazione specialistica e di stage in aziende, e ad essi spetterà il compito di trasferire le nuove tecnologie e diffondere i risultati di progetti di innovazione finanziati in Puglia e in Grecia per ognuno dei settori strategici individuati.
Già selezionati i 5 laureati da parte Cittadella (due donne nel gruppo), che seguiranno un percorso di 50 ore di formazione tradizionale in Italia, 50 ore di formazione tradizionale in Grecia ed un totale di 100 ore di formazione con metodologia e-learning. In Grecia è stata fatta una valutazione analitica dei curricula di tutti i giovani già selezionati, per ottimizzarne la formazione.
Il Patras Science Park ha già approntato il prototipo in greco del portale del progetto Innova, mentre sono in preparazione le versioni in inglese e in italiano. Universus-Csei ha il compito di realizzare la piattaforma di apprendimento a distanza (e-learning), di cui ha approntato sin qui la struttura del sistema formativo. Il periodo di attuazione di Innova va da ottobre 2006 al luglio 2008.

Net-Itel: accelerazione sui tempi – La Provincia di Brindisi è capofila di questo progetto che ha l'obiettivo di costruire una rete di eccellenza a Brindisi, nel Salento e a Patrasso per la ricerca, l’innovazione e le tecnologie nel settore aeronautico.
L’Università di Patrasso collabora attivamente con il dipartimento di Ingegneria meccanica e aeronautica, un centro di competenza unico in Grecia, Paese dove operano oltre 150 aziende del settore. L’incontro dei giorni scorsi è servito ad accelerare gli adempimenti della prima fase del progetto, quella conoscitiva tra partner e relativi territori, che si concluderà a fine settembre.
Assieme ai corrispondenti greci si è discusso delle metodologie di rilevamento ed analisi dei dati, alla base di tre attività di ricerca: quella sui fabbisogni di innovazione delle Pmi nei rispettivi territori (di cui è responsabile la Cittadella della Ricerca); quella sull’offerta-domanda di formazione (di cui è responsabile Universus-CSEI); quella sui centri di competenza (di cui è responsabile il Parco Tecnologico di Patrasso). Ma ci sono anche altri obiettivi di grande importanza, di cui si darà notizia a breve.

Prof. Vitantonio Gioia
Presidente di Cittadella della Ricerca

Cittadelladellaricerca.it/


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page