Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Forum Ambiente, Salute e Sviluppo: "più fatti meno parole"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 19/07/2007

Forum Ambiente, Salute e Sviluppo: "più fatti meno parole"

La Conferenza sull’allocazione delle quote di Co2 in Italia è un momento importante di analisi e proposte sulla riduzione dei gas serra a livello nazionale e in primo luogo di Brindisi. Le Centrali Termoelettriche sono infatti una ferita aperta per Brindisi. La Centrale Brindisi Sud, che continua ad avere un rendimento basso ed un consumo inaccettabile di 7 milioni di tonnellate all’anno di carbone, è l’impianto industriale italiano con la più alta emissione di CO2 e comporta il più alto impatto ambientale nel nostro Paese
L’ Enel sostiene che il livello di emissione massicche annue fissato nella Convenzione del 1996 è rispettato, ma così non è, perchè tale limite corrispondeva all’esercizio dell’intero polo nella convenzione corrispondente all’esercizio di 1980 Mw e certamente non ai circa 5.000 Mw che oggi si rischia di avere in attività.
Nei giorni scorsi il Sindaco di Brindisi ha emesso ordinanze che impongono l’abbandono delle coltivazioni e la distruzione dei prodotti nell’area attraversata dal nastro trasportatore del carbone verso la Centrale di Cerano. E ciò a causa del grave inquinamento riscontrato: provvedimento giusto ma che purtroppo colpisce l’unica fonte di reddito per 60-70 famiglie. Ancora una volta pagano le vittime di disastri ambientali mentre si tarda a rimuoverne le cause.
Per il resto, la Convenzione del 1996 è stata completamente violata . Come si sa, la centralina di rilevamento di Torchiarolo ha registrato nel 2006 il superamento del livello di polveri sottili (in un anno superabile 35 volte) 95 volte e, nel solo mese di gennaio 2007 2 volte. E’ sempre più allarmante a Brindisi e in una larga parte del Salento orientale (per la prevalenza di certi venti) la situazione epidemiologica, per quel che attiene alle malattie degenerative, quali tumori dell’apparato respiratorio o della tiroide, linfomi e leucemie.
La centrale termoelettrica Brindisi Sud è l’impianto industriale, in Italia che più produce CO2 , la cui emissione nel 2006 è stata di 22,8 milioni di tonnellate. La quota assegnata per il 2006 è stata superata del 60% ed il limite prescritto per il 2012, in base al protocollo di Kyoto, di più del 100%. Sul Polo energetico di Brindisi il Convegno a Brindisi del 20 luglio nell’ambito della Conferenza Nazionale sui climi deve prestare grande attenzione, ma Governo ed Istituzioni pugliesi devono, soprattutto fornire impegni certi per ridurre

COMUNICATO STAMPA FORUM AMBIENTE SALUTE E SVILUPPO


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page