Brindisi, 21/07/2007
Ricerca aerospaziale: Brindisi attira l'interesse degli enti più importanti
Alberto Sarti, presidente di ACARE Italia (Advisory Council for Aeronautics Research in Europe), e Maurizio Madiai, coordinatore delle attività di ricerca e sviluppo dell'AIAD, Associazione Industrie per l’Aerospazio, i Sistemi e la Difesa, parteciperanno martedì 24 luglio ad un incontro presso la Cittadella della Ricerca e, successivamente, visiteranno i laboratori delle società, dei consorzi e degli enti che nel comprensorio effettuano ricerche nel campo dei sistemi e dei materiali per il settore aerospaziale.
Il programma prevede: alle 10,30 il benvenuto agli ospiti da parte del prof. Vitantonio Gioia, presidente della Cittadella della Ricerca e del dott. Angelo Guarini, direttore di Confindustria di Brindisi. Alle 11,00 l’intervento del dott. Giuseppe Acierno, capo di gabinetto del presidente dell’amministrazione provinciale di Brindisi. Alle 11.15 la parola passerà all’ing. Alberto Sarti e al dott. Maurizio Madiai. Alle 12,00 ci saranno gli interventi dei rappresentanti delle società, enti e consorzi che operano nel comprensorio della Cittadellae che svolgono attività di ricerca anche nell'ambito aerospaziale: il prof. Lorenzo Vasanelli, dell’Università del Salento; il dott. Massimo Corchia, presidente del Consorzio CETMA; l’ing. Gianni Melone, direttore del consorzio OPTEL; il dott. Paolo Delogu, dell’ENEA.
La conferenza stampa è stata fissata per le 13,00 affinchè i giornalisti possano rivolgere domande agli ospiti sulle attività di cui hanno avuto modo di prendere conoscenza diretta a Brindisi e sulle prospettive di sviluppo che questo incontro può fornire in tale settore al nostro territorio. Uno dei temi centrali riguarderà le attività del Comitato promotore del Distretto tecnologico aeronautico pugliese, che è in via di costituzione a Brindisi. Seguirà un light lunch.
Alle 14,30, infine, visita ai laboratori di ricerca presenti nel comprensorio della Cittadella.
AIAD è l'organizzazione nazionale di categoria delle imprese ad alto contenuto tecnologico per produzioni, applicazioni e servizi, destinati a clienti istituzionali, o ad essi equiparabili, nell'ambito dei sistemi ed equipaggiamenti aerospaziali, terrestri, navali ed elettronici.
ACARE è operativa nella seconda metà del 2001 e ha prodotto nel 2002 la Strategic Research Agenda (Sra). Alla fine del marzo 2005 viene presentato il primo aggiornamento biennale della Sra (Sra2).
Il complesso delle attività aeronautiche ha per il sistema Italia un’importante rilevanza in termini sociali, economici e strategici. Alla luce di ciò, i principali stakeholder del sistema aeronautico italiano hanno costituito ACARE-Italia. Questi i suoi obiettivi: favorire lo sviluppo di una strategia di settore mirata al conseguimento di una maggiore incisività ed autorevolezza del sistema nazionale di ricerca e strategie in ambito europeo ed internazionale; svolgere un’azione di raccordo tra gli obiettivi nazionali e quelli individuati da ACARE Europa, coordinando i protagonisti nel settore aeronautico e le istituzioni nazionali.
COMUNICATO STAMPA CITTADELLA DELLA RICERCA
|