Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Nuovo Psi per l'unita' Socialista



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 23/07/2007

Nuovo Psi per l'unita' Socialista

Il cantiere della Costituente socialista deve aprirsi anche a Brindisi coinvolgendo tutte le forze che si richiamano ai valori socialisti, riformisti, laici e libertari. Il segretario del Partito socialista, Enzo Gallone, l’ha detto chiaramente nelle riunione della segreteria di partito con la partecipazione dei consiglieri comunali della città di Brindisi.

Sul quadro governativo locale, ha aggiunto che i socialisti non svolgeranno una opposizione per l’opposizione, ma terranno sempre aperto il confronto tanto con le istituzioni comunali quanto con quelle provinciali con il preciso intento di migliorare le condizioni di vita del popolo brindisino.
Alla fine della riunione, svolta alla presenza dell’on Biagio Marzo, portavoce nazionale del partito, è stato approvato all’unanimità il seguente documento:”Per l’apertura dei lavori della Costituente socialista, veicolo per arrivare al prossimo congresso fondativo fissato alla fine del 2007, il Partito socialista di Brindisi invita lo Sdi, i Socialisti autonomisti gli ex Psi sparsi per via della diaspora nel centrodestra a rompere gli ormeggi e costruire insieme la Casa comune socialista.
Il ritorno in Italia dell’attualità della questione socialista è un fatto positivo, dopo averne decretata la morte con la scomparsa del Psi all’inizio degli anni Novanta e il declino dell’idea socialista per le seguenti ragioni: il crollo del comunismo reale e l’unificazione del mercato economico attraverso un processo di globalizzazione. Per di più, sempre in quel periodo si scatenò una violenta campagna, che in verità ancora prosegue, contro la politica e il sitema dei partiti. In assenza del sistema dei partiti hanno preso piede i partiti personali e le lobby industrial-finanziarie – editoriali che fanno da padrone.

Non a caso, il berlusconismo è risultato più alto dell’onda lunga dell’antipolitica e del populismo.
E comunque, in questo quadro avverso, è cresciuta la questione socialista e la domanda di costituire un Partito socialista degno di questo nome. Ragion per cui, spetta al nuovo soggetto socialista rispondere alle istanze sociali ed economiche con una rinnovata idealità, passione politica e apertura di pensiero. Anche perché, quando parliamo di socialismo, ci riferiamo non a un dogma, bensì a una idea trasformatrice in chiave riformista della realtà circostante.
Un terreno, quello socialista, su cui i Ds nonché le formazioni di tradizione comunista e neo comunista non si sono volute confrontare. Sennonché, i primi hanno preferito sciogliersi nel Partito democratico senza radici e le seconde sono restate comuniste tout court. Nella fattispecie, il Partito dei comunisti italiani è legato al leninismo in salsa berlingueriana e il Partito della Rifondazione comunista al pensiero luxemburghiano in chiave antiglobal. Entrambi i partiti che si richiamo al comunismo non disdegnano, però, di essere al governo, sebbene associno a questa scelta la lotta di classe. Un vero ossimoro molto di moda in cui la sinistra di estrazione comunista tenta di rifugiarsi per non scoprire le proprie contraddizioni.

Il Partito democratico, invece, è nato anche per tentare di chiudere definitivamente la vicenda del socialismo italiano, dichiarando, falsamente che c’è spazio anche per questa idea.
Qualche socialista ci crede opportunisticamente, ma deve sapere che il Pd è l’antidoto per far scomparire la questione socialista. Di fronte a questo tentativo, occorre uno sforzo di grande immaginazione, di creatività e di audacia politica che abbia come obiettivo la costruzione di un partito aperto a una prospettiva di socialismo largo che sappia misurarsi su più fronti. Consapevoli come siamo che il liberal socialismo è una grande forza di cambiamento che è sottoposta a continui attacchi da destra e da sinistra nel tentativo di annientarlo”.

Documento approvato dal Partito socialista di Brindisi


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page