Ostuni, 28/07/2007
Lunedì inaugurazione del Nuovo Foro Boario
Aprirà i battenti lunedì prossimo 30 luglio il “Nuovo il Foro Boario” di Ostuni (Brindisi), riaperto al pubblico dopo i lavori di riqualificazione. L’area, posta a valle del Centro Storico di Ostuni, quindi, cambia volto e si prepara ad ospitare grandi eventi. L’importo complessivo del progetto (redatto dall’Arch. Luigi Cisternino) è stato di circa 278 mila euro.
Il taglio del nastro avverrà, quindi, lunedì 30 luglio alle ore 20 alla presenza del Sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella, dell’assessore ai Lavori Pubblici, Ernesto Camassa e dell’assessore al turismo, Agostino Buongiorno.
Alle 21,30 la stagione della rinnovata struttura sarà aperta dal musical “Moulin Rouge” (in-gresso libero).
Il progetto ha consentito una riqualificazione ambientale e la sistemazione dell’area, opere di risanamento, trasformazione e ristrutturazione degli immobili esistenti nell’area situata in zona sottostante l’antica cinta muraria e sulla via per lo scalo ferroviario.
I lavori hanno riguardato sia la tematica strettamente architettonico-distributiva sia gli inter-venti di realizzazione degli impianti, sia la creazione di una serie di nuovi elementi (palco fisso, biglietterie, camerini e servizi igienici pubblici) atti a trasformare il sito in un’area attrezzata e dotata di infrastrutture.
Ora la struttura è dotata di un palco fisso di circa 500 metri quadrati con l’omissione volontaria di una gradinata fissa per salvaguardare l’area archeologica e rendere reversibile la zona per le varie tipologie di spettacoli. Realizzati anche 40 bagni al servizio del pubblico. L’area potrà ospitare spettacoli a pagamento fino a circa 20 mila posti.
“Durante l’ultima stagione estiva” spiega il Sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella “abbiamo potuto verificare come il Centro storico e il Foro boario, siano perfettamente inseriti in un percorso che parte da Piazza della Libertà e, attraverso la scalinata Antelmi, prosegue verso l’antica cinta muraria ed il Centro Storico. Il successo ottenuto dagli eventi organizzati nel Foro Boario e sotto la cinta muraria testimoniano che la nostra Città ha bisogno di momenti e luoghi di aggregazione. La realizzazione del progetto, porterà un miglioramento che renderà più fruibile e più appetibile il Foro Boario e la nostra Città non solo agli spettatori, ma anche a coloro che vorranno investire nel settore di grandi eventi”.
I lavori sono stati eseguiti dalla ditta Francesco Sardella di Monopoli, che ha anche effettuato indagini geofisiche attraverso l’utilizzazione del “georadar” (strumentazione ad elevatissima tecnologia). I lavori sono stati diretti dal progettista con la supervisione di Assunta Cocchiaro e Giovanni Colucci della Soprintendenza per i beni archeologici e dell’Ufficio tecnico Comunale guidato dall’Ing. Roberto Melpignano.
COMUNICATO STAMPA AMM.NE COMUNALE DI OSTUNI
|