Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Fasano, Marchi (SD): intervento su politica e societa' civile



Ultime Mese Ricerca

Fasano, 01/08/2007

Marchi (SD): intervento su politica e societa' civile

POLITICA E SOCIETÀ
di Bruno Marchi*

Certe sere mi chiedo chi mai sia stato colui (o colei) che s'è inventato questa divisione tra politica e società civile. A me sembra una separazione di ambiti, se così si può dire, del tutto fittizia e pretestuosa perché, almeno così ho imparato sui banchi di scuola studiando Educazione Civica, società e politica non sono separate, anzi.
Del resto se così non fosse, che senso avrebbe la Costituzione? Una conferma di questo si può trovare percorrendo a ritroso la nostra storia: guardando le foto un po' sbiadite dei padri costituenti infatti, mi sembra sia corretto affermare che questi fossero espressione della società dell'epoca, che oggi definiremmo civile, e non provenivano certo da un altro pianeta. In questa separatezza ravviso un sotterraneo pericolo di reciproca delegittimazione tra "civico" (in quanto appartenente alla società civile) e "politico".
Infido pericolo, poiché entrambe le parti di questa sciagurata scissione possono sentirsi autorizzate a muoversi in maniera indipendente una dall'altra. Per cui, la "società civile" si occupa degli affari suoi (sebbene dalla politica ne sia influenzata e cerchi di influenzarla) e la "politica" si cura dei propri che, a giudicare dalle ultime cronache, quasi giudiziarie, non risparmiano nessun parallelo geopolitico.
Pertanto, sembra essere proprio questo uno dei motivi della accentuazione della distanza tra "società" e "politica". Ma, personalmente, non credo che un'operazione di marketing del centrosinistra, qual è il Partito Democratico, possa ridurla, al contrario sono convinto che contribuirà ad accrescerla in quanto operazione politica di vertice.

A costo di apparire vetusto, invece, ritengo che la naturale fusione delle origini, tra "società" e "politica", fosse rappresentata da quel crogiuolo di partecipazione che erano le sezioni di partito, anche qui di qualunque parallelo geopolitico fossero. In quella realtà si elaborava l'alchimia dei fremiti sociali e politici (nonché culturali e umani) che proiettavano, su scala più ampia, le speranze e le aspettative di quanti sentivano che partecipavano direttamente ai processi politici, sociali, culturali e, perché no, economici.
Lì si maturavano e orientavano scelte condivise. Con gli anni e con l'aumentare della pratica del "tengo famiglia" (secondo la quale fare politica significava aver trovato un lavoro e una sistemazione), a qualcuno è cominciata a piacere l'idea di separare le cose, di vedere svuotate le sezioni e di delegare il tutto ai vertici di partito, sempre più sideralmente lontani, sempre più autoreferenziali, sempre più attenti a promuovere e rinnovare i privilegi di casta. Così, discorrendo, si giunge inavvertitamente agli anni Ottanta, agli anni "da bere" e a quel vuoto che Letta, nel suo discorso di candidatura alla leadership del PD, vorrebbe riempire, ma forse solo per nostalgia. Lo faccia pure, è nel suo diritto generazionale, ma non la darà a "bere" a più di tanti.

Ciò che oggi risulta più difficile da mandare giù è una realtà sempre più impoverita, è una cialtroneria galoppante che provoca disastri e incendi che, in qualsiasi paese civile, sono sconosciuti; è una presunzione di innocenza (siamo tutti garantisti, nevvero?) anche di fronte alla smaccata chiarezza delle intercettazioni telefoniche che -per fortuna siamo ancora in democrazia- la stampa fa circolare semplicemente perché atti pubblici e non certo per non pertinenza o eccesso.
Ciò che oggi è più difficile da mandare giù è questo Stato sempre più simile al fortino assediato, solo che al posto degli indiani (almeno per come ce li hanno rappresentati i film politicamente non corretti) ci sono i furbetti del quartiere che tentano, alleandosi in un trasversalismo da paura, di farla franca, nonostante le parole pronunciate e registrate di fatto siano già una condanna se non penale, almeno etica e politica!
Società e politica, dunque, non sono affatto separate, come potrebbero esserlo?
A parziale dimostrazione di questo c'è proprio il letale intreccio tra affari e politica, ormai giunto a comportamenti di parossistica dipendenza per cui a molti pare che sia ineluttabile una specie di inevitabile, biblico, flagello.

*Sinistra Democratica, Fasano (BR)


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page