Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

San Vito dei N.ni, X Barocco Festival: apre l'Orchestra da Camera della Campania



Ultime Mese Ricerca

San Vito dei N.ni, 16/08/2007

X Barocco Festival: apre l'Orchestra da Camera della Campania

Prende avvio domenica 19 agosto la decima edizione del Barocco Festival “Leonardo Leo”, patrocinata da Provincia di Brindisi e Comune di San Vito dei Normanni, con il sostegno della Regione Puglia e la direzione artistica del maestro Cosimo Prontera.

Il primo appuntamento si terrà alle ore 20.15 presso l’atrio della scuola “Lanza Del Vasto” (Villa Europa) di San Vito dei Normanni, città natale del grande musicista capostipite della scuola napoletana del XVIII secolo. In scena l’Orchestra da Camera della Campania; Ettore Carucci Jazz Trio; Ottonando Brass Ensemble; Ettore Schiattone; Vocal Ensemble Classicalls e Jazz Moment Group. Saranno eseguite musiche di Bach, Vivaldi, Haydnn, Charpantier, Gabrieli, Purcell, Haendel e ovviamente di Leonardo Leo. Condurranno la serata Imma Battista e Raffaele Romano.

“La decima edizione del Barocco Festival Leonardo Leo – dichiara l’assessore provinciale alla Cultura Giorgio Cofano – rappresenta un segno di continuità per un’iniziativa che ha saputo ritagliarsi, nel corso degli anni, uno spazio sempre più grande nel panorama nazionale della musica antica. Un festival denso di appuntamenti in grado di offrire, non solo agli appassionati del genere, musiche che raramente possono essere ascoltate in altre occasioni. Partendo dalla riscoperta delle opere del compositore sanvitese, il Barocco Festival propone suggestioni musicali, mostre, convegni di approfondimento e conferenze in diverse città del territorio provinciale, tra cui Brindisi, Latiano, Francavilla Fontana e ovviamente San Vito dei Normanni”.

“La sfida della decima edizione del “Barocco Festival - spiega Andrea Gargiulo, direttore del Vocal Ensemble Classicalls - consiste nel confutare l’idea comune che i generi cosiddetti di nicchia siano invisi al gran pubblico e non riescano a competere con un mercato di Festival sempre più alla ricerca della trovata d’effetto, del nome ‘esotico’ che non della proposta artistica di qualità che possa però convincere e coinvolgere”.

Quest’anno, il Barocco Festival “Leonardo Leo”, si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito. Per maggiori informazioni sul Festival si può visitare il sito ufficiale: www.baroccofestival.it

Leonardo Leo
(San Vito dei Normanni 1694 - Napoli 1744)
Avviato al sacerdozio, Leonardo Leo lascia San Vito per Napoli nel 1709 dove frequenta, come convittore, il Conservatorio della Pietà dei Turchini. È allievo di Nicola Fago, del quale prenderà, nel 1741, il posto di Primo Maestro al Conservatorio di Sant'Onofrio. Ricopre, inoltre, tutti i gradi della Cappella Reale, da organista soprannumerario nel 1712 a Primo Maestro nel 1744. La sua produzione è creativa e straordinaria per la quantità e la bellezza delle opere. Tutte le sue composizioni ci sono pervenute in manoscritto e si trovano presso le principali biblioteche internazionali, dalla Russia all'America. Nella sua breve vita, Leonardo Leo compose circa 520 opere che spaziano dal melodramma, agli intermezzi; dalle commedie per musica, agli oratori; dalle cantate, alle composizioni di musica sacra; dalla musica strumentale, a quella didattica.
La città di San Vito dei Normanni, oltre all'istituzione di un Centro Studi e Documentazione su Leonardo Leo, dal 1998, promuove la conoscenza delle opere del compositore sanvitese attraverso il “Festival Barocco”. Tra le sue opere più conosciute si ricordano: Amor vuol sofferenza (1739); Lo matrimonio annascuso (1727); Catone in Utica (1729); Sant'Elena al Calvario (1732); Miserere (1739); Il Demetrio (1732); La morte di Abel (1732); Demoofonte (1735); L'Olimpiade (1737); Ciro riconosciuto (1739); Sei concerti per violoncello (1737-'38); Concerto per 4 violini; Due concerti per flauto; Toccate per cembalo.
La città di San Vito dei Normanni, oltre all'istituzione di un Centro Studi e Documentazione su Leonardo Leo, dal 1997, promuove la conoscenza delle opere del compositore sanvitese attraverso il “Barocco Festival”.

COMUNICATO STAMPA AMM.NE PROVINCIALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page