Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

S. Giovanni Rotondo, Inizia domani l'8^ Convegno Ecclesiale Diocesano di Brindisi-Ostuni



Ultime Mese Ricerca

S. Giovanni Rotondo, 27/08/2007

Inizia domani l'8^ Convegno Ecclesiale Diocesano di Brindisi-Ostuni

Si apre domani, martedì 28 agosto, l’ottavo Convegno Ecclesiale dell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni sul tema “Le aggregazioni laicali aperte alla missione”.

I 250 delegati, tra sacerdoti e laici, provenienti dalle 60 parrocchie della diocesi, dalle associazioni, dai movimenti e dai gruppi si ritroveranno fino al 30 agosto a San Giovanni Rotondo presso il Centro di Spiritualità “Padre Pio”.
Novità assoluta di quest’anno è la possibilità di seguire i lavori del convegno in diretta streaming video/audio collegandosi al sito web della diocesi (www.diocesibrindisiostuni.it) o di sintonizzarsi sulle frequenze di Radio Frate Sole, Radio R.A.I. Costa del Sud e Radio Centro.
La diretta streaming, curata dall’Ufficio diocesano per le Comunicazioni Sociali con la collaborazione ed il contributo del Servizio Informatico della Conferenza Episcopale Italiana, inizierà alle ore 16 e terminerà alle ore 20 di martedì 28 agosto.
Le tre emittenti radiofoniche invece trasmetteranno in diretta, oltre al pomeriggio del 28 agosto, la celebrazione di apertura e i lavori del 30 agosto.
Molto fitto il programma delle giornate. Si parte martedì 28 agosto alle ore 11,30 con una solenne concelebrazione eucaristica presieduta da Padre Arcivescovo. Nel pomeriggio, alle ore 16, i delegati si riuniranno nell’auditorium “Giovanni Paolo II” dove ascolteranno la lectio divina, l’introduzione e il saluto dell’arcivescovo e l’intervento di Paola Bignardi, direttrice della rivista “Scuola Italiana Moderna”, una delle figure laicali più rappresentative a livello nazionale, che relazionerà sul ruolo e l’impegno missionario dei laici cattolici oggi.

«Il laicato cattolico – ha detto la Bignardi in un’intervista rilasciata al periodico diocesano “Fermento” alla vigilia del convegno - deve mostrare che la visione della vita di cui è portatore è capace dei grandi sì di cui ha parlato papa Benedetto XVI a Verona. La fede – ha proseguito ancora la relatrice - è un grande sì alla vita e a tutti i suoi valori. C’è una dimensione propositiva e prospettica in tutto questo, che deve prevalere su quella critica». «I cattolici» – ha concluso nella sua intervista l’ex presidente dell’Azione Cattolica Italiana - «non possono accontentarsi di censurare ciò che non condividono: devono saper dire nelle loro parole di ogni giorno il progetto di vita che il loro essere credenti può ispirare e suscitare; e devono farlo nel dialogo».
Al termine dell’intervento di Paola Bignardi è previsto il dibattito in aula e la presentazione dei gruppi di studio.

La giornata di mercoledì 29 agosto, invece, sarà dedicata ai laboratori tematici: i delegati, infatti, suddivisi in piccoli gruppi, raccoglieranno le sollecitazioni scaturite nella prima giornata, si confronteranno e suggeriranno proposte concrete in grado di rilanciare e migliorare l’azione pastorale delle comunità.

Giovedì 30 agosto, infine, verranno presentate le sintesi del lavoro dei laboratori al termine delle quali ci sarà ancora spazio per il dibattito. Concluderà i lavori l’intervento dell’Arcivescovo. Il convegno si chiuderà con la celebrazione eucaristica nella nuova chiesa dedicata a padre Pio.
Nel presentare i contenuti del Convegno mons. Talucci ha sottolineato l’importanza dell’appuntamento assembleare, «un’occasione» – ha spiegato - «per vivere una forte esperienza di Chiesa». «Quest’anno» – ha aggiunto – «ci interroghiamo su “cosa può dire oggi Dio alla nostra Chiesa e che cosa quest’ultima chiede al Signore per vivere nell’attuale società”». «Da questo interrogativo nasce l’urgenza della missione, che non è altro» – ha evidenziato ancora l’Arcivescovo – «che il bisogno dell’uomo di comunicare Dio al suo simile».

«Voglio ribadire l’importanza di ogni momento del convegno» – ha tenuto a precisare ancora mons. Talucci: «dalle liturgie ai momenti di preghiera, ai momenti di convivialità, sono tutte occasioni straordinarie per crescere insieme fraternamente per ritornare al lavoro quotidiano con una maggiore carica che deriva dal non sentirsi soli, ma vera comunità».

Le relazioni, il lavoro dei gruppi e le riflessioni dei singoli delegati costituiranno l’ossatura delle linee pastorali dell’arcivescovo che rappresenteranno la guida del cammino pastorale dell’intera diocesi per il prossimo anno.

COMUNICATO STAMPA ARCIDIOCESI DI BRINDISI - OSTUNI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page