Brindisi, 01/09/2007
Festa Patronale: questa sera il clou delle celebrazioni
Galleria foto Festeggiamenti S. Teodoro - 1
Come da tradizione, il primo Sabato di Settembre rappresenta la giornata clou per le Solenni Celebrazioni in onore dei Santi Teodoro d’Amasea e Lorenzo da Brindisi, Patroni della Città di Brindisi.
Si comincia alle ore 18,00 con la Santa Messa della Vigilia nella chiesa di San Paolo Eremita
Alle ore 19,00, invece, avrà luogo la Solenne Processione a Mare dei Santi Patroni. Le statue partiranno dal Castello Alfonsino al Seno di Ponente, attraverseranno il Seno di Levante e sbarcheranno sulla Banchina Centrale nei pressi della Scalinata Virgiliana.
Qui, sul palco allestito per l'occasione, avverrà la simbolica consegna delle chiavi della città da parte del Sindaco Mennitti, cui seguiranno il discorso dello stesso primo cittadino e l'allocuzione del Vescovo, S.E. Rocco Talucci.
Quindi i tanto attesi fuochi d'artificio e, verso le ore 21,00, la Solenne Processione dei Santi Patroni che da viale Regina Margherita si dipanerà per corso Garibaldi, piazza della Vittoria, via Santi, via Casimiro, via Duomo, piazza Duomo, via Tarantini, piazza Dante, via de Vavotici, largo San Paolo.
La processione a mare dei Santi Patroni è uno di quei rari momenti in cui forte traspare in questa città il senso di appartenenza ad una comunità sociale e religiosa.
L’assieparsi sulle banchine del porto di decine di migliaia di persone, è un riappropriarsi inconsapevole di una storia negata, un comportamento riflesso che probabilmente appartiene al passato, con le stesse modalità destinate ai diversi imperatori che con le loro flotte scelsero il sicuro porto di Brindisi come approdo.
La tradizionale "processione a mare", nata nel 1776 come completamento del culto di San Teodoro, e' stata poi dedicata anche a San Lorenzo, il santo nativo della città. La processione parte dal castello aragonese. Le statue e le reliquie dei santi vengono portate per mare su un natante (il sandalo) percorrendo, insieme ad altre barche che si uniscono in processione, tutto il porto interno, sino alle banchine centrali da dove un corteo accompagna i santi sino alla cattedrale.
La processione ricorda un episodio miracoloso del 1210: le spoglie di S.Teodoro, soldato romano martire del IV secolo fatto uccidere in Turchia per la sua fede in Cristo, venivano trasportate dall'odierna Aukat (Turchia) a Brindisi. I marinai della nave, vistisi inseguiti da navi turche, misero le spoglie del santo su una barca che, spinta dalla corrente, si diresse verso il porto di Brindisi. Questo evento fu interpretato come un segno del santo di voler approdare sulla costa della città ed i brindisini accettarono la sua protezione.
L'odierno programma delle celebrazioni, oltre alle manifestazioni religiose, prevede lo svolgimento di due concerti .
- Alle ore 20,00, in Piazza Vittoria, il "Premiato gran concerto musicale municipale Città di Francavilla Fontana";
- Alle ore 22,00, in Piazza Duomo, si esibirà la Carlos Nunez Band
Dall'archivio di Brundisium.net:
2006: immagini e video
2005: Le foto
2004: Video
2003: Video "I fuochi di San Teodoro" di Maurizio Matulli
|