Brindisi, 09/03/2004
I contenuti del Piano Agricolo Triennale
Contiene molti elementi di novità il Piano Agricolo
Triennale, approvato ieri dal Consiglio provinciale,
l’importante documento programmatorio che indica
ciò che è importante fare per uscire dalla grave crisi
del settore, per conquistare più spazio nei mercati
italiani ed esteri e per garantire la crescita, anche in
termini di competitività, delle nostre aziende per il
triennio 2004-2006.
“Tutto il grande lavoro che ci è stato intorno alla
progettazione e programmazione di questo piano –
ha dichiarato il vicepresidente Friolo che, come è
noto ha delega per le Attività produttive – ha dato il
suo risultato. Con l’adozione di questo Piano
Agricolo Triennale, l’Amministrazione provinciale
interpreta appieno le norme che la Regione ha
imposto e quindi ora può camminare con i propri
piedi per andare a legittimare l’agricoltura brindisina
che, sebbene in crisi, ha delle grandi
potenzialità.
Il documento programmatico, elaborato con la
consulenza dell’Università di Bari e la collaborazione
delle organizzazioni di categoria, parte dall’analisi
del territorio e dal quadro di riferimento in cui opera
il sistema agroalimentare provinciale per individuare
gli obiettivi e le priorità del settore.
Tra questi obiettivi spiccano il miglioramento
dell’efficienza nell’azione della pubblica
amministrazione, con il pieno trasferimento alla
Provincia delle funzioni e dei compiti amministrativi
in materia di agricoltura; l’organizzazione di un
sistema integrato ed efficiente di assistenza tecnica
e di mercato, di formazione professionale e di
ricerca e sperimentazione “locale”, collegato in
modo organico con la Regione e gli istituti di ricerca
e di formazione a livello superiore; il sostegno alla
competitività del sistema agroalimentare brindisino
in un’ottica di filiera e la trasformazione in realtà
produttiva di ciò che sino ad oggi, proprio perché
mai utilizzate adeguatamente, risultano semplici
potenzialità economiche ed occupazionali del
settore.
Ulteriori obiettivi sono il miglioramento del livello
professionale degli operatori e dei tecnici agricoli;
l’agevolazione dell’ingresso dei giovani al fine di
consentire il necessario il ricambio generazionale; la
valorizzazione delle produzioni tipiche e del
patrimonio enogastronomico locale e la
qualificazione delle produzioni agricole brindisine di
qualità; la valorizzazione della cultura rurale
incentivando le attività di agriturismo e del turismo
rurale legato anche all’agroartigianato”.
Dopo le valutazioni positive espresse dalle
organizzazioni di categoria, l’approvazione della
bozza da parte della Giunta provinciale, la decisione
del Consiglio provinciale ha rappresentato il passo in
avanti definitivo nell’iter per l’approvazione del
Piano Agricolo Triennale che ora potrà essere
trasmesso alla Regione affinché recepisca gli
orientamenti programmatici in esso
contenuti.
COMUNICATO STAMPA
VICEPRESIDENTE AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE
DI BRINDISI
Dalla redazione giornalistica di
Puglia Tv
|