Brindisi, 07/09/2007
Area Vasta: mercoledì riunione del Comitato dei Sindaci
Il Sindaco di Brindisi Domenico Mennitti ha convocato una riunione del Comitato dei Sindaci dell’Area Vasta di Brindisi.
Avrà luogo mercoledì 12 settembre, alle ore 16.30, nel Salone di Rappresentanza “M.M. Guadalupi”. All’ordine del giorno la firma della convenzione da parte dei singoli Comuni, l’istituzione di una cabina di regia, la nomina del coordinatore (ai sensi dell’articolo 4 della Convenzione) e l’approvazione della bozza di convenzione con l’Ipres.
Tale incontro si rende necessario per procedere con l’adozione degli atti propedeutici della Pianificazione Strategica.
L’Area Vasta di Brindisi, secondo gli elementi raccolti a Palazzo di Città, è quella che in Puglia si trova nello stato più avanzato di attuazione, anche in considerazione della già avvenuta approvazione, da parte di tutti i Comuni che ne fanno parte, della relativa Convenzione.
Questo strumento, come è noto, è stato avviato nel 2005 quando la Regione Puglia avviò le procedure di selezione dei progetti per “Interventi di pianificazione e di progettazione innovativa relativi ai piani strategici per le città e le aree metropolitane”.
Attualmente fanno parte dell’Area Vasta brindisina diciannove comuni della provincia (fatta eccezione per Cisternino che aderisce ad un’altra Area Vasta) ed il Comune capoluogo funge da capofila (attraverso l’impegno diretto dell’Assessore alle Politiche comunitarie ed alla Programmazione Economica Mauro D’Attis).
Nei giorni scorsi proprio la Regione Puglia, dopo una lunga fase di consultazione con gli enti capofila, ha approvato una delibera di Giunta con la versione definita delle “Linee guida per la pianificazione strategica di Area Vasta”.
Adesso il documento regionale prevede un serrato cronoprogramma che porterà in poco meno di un anno alla redazione del Piano strategico e del Piano della mobilità dell’Area Vasta brindisina.
Una volta elaborati i documenti passeranno alla Regione Puglia per la successiva fase di approvazione (insieme ai Piani strategici delle altre nove aree vasta pugliesi).
Per redigere i due Piani (Piano strategico e della Mobilità) il budget a disposizione è di 736.000,00 Euro (Finanziamento Regionale più quota Ente Capofila più cofinanziamento dei Comuni).
La somma sarà impegnata per svolgere una complessa attività di ricognizione dell’esistente e per la conseguente fase di elaborazione, ricerca, studio e redazione materiale redazione dei Piani. Inoltre sono da includere tra le spese tutte le iniziative volte alla pubblicizzazione e alla comunicazione dei Piani.
Per la gestione congiunta del processo di redazione, le Amministrazioni comunali interessate dall’Area Vasta, in accordo con la Provincia di Brindisi, hanno individuato nella convenzione ex art.30 T.U.E.L D.lgs. n.267/2000 lo strumento più idoneo a stabilire l’assetto operativo e funzionale della fase di redazione dei Piani.
La Convenzione stabilisce gli organi e le relative attribuzioni. Le principali competenze sono affidate al “Comitato dei Sindaci” che avrà il compito di sovrintendere a tutte le fasi e fornire l’indirizzo politico e le priorità della pianificazione. A tale organo sono demandate anche le funzioni di controllo del rispetto dei tempi prestabiliti.
Per assicurare il necessario raccordo istituzionale con la Provincia (Ente competente alla redazione del Piano territoriale dì coordinamento) è stata prevista una Cabina di Regia della quale fanno parte il Sindaco del Comune di Brindisi, quale Ente Capofila, il Presidente della Provincia e cinque Sindaci designati tra quelli dei Comuni aderenti all’Area Vasta.
E’ essenziale che un documento di tale importanza in termini di programmazione territoriale sia condiviso con tutti gli “attori” agenti sul territorio. A questo fine sarà attivato il tavolo del partenariato istituzionale (Autorità Portuale, Camera di Commercio, Università) ed il forum del partenariato economico-sociale (Sindacati, Associazione degli Industriali, Associazioni di Categoria, Terzo Settore).
In questi “luoghi” di concertazione si raccoglieranno proposte e suggerimenti utili ad avere un quadro complessivo delle esigenze e delle aspettative rivenienti da tutti i soggetti che operano a vario titolo nella nostra realtà.
Il coordinamento tecnico-scientifico sarà affidato ad un Coordinatore individuato dal Comitato dei Sindaci che avrà il compito di elaborare il programma dei lavori e la relativa dotazione di competenze e professionalità necessaria alla realizzazione.
COMUNICATO STAMPA AMM.NE COMUNALE DI BRINDISI
|