Fasano, 10/09/2007
Premio Selva: vince Maria Liuzzi
Il premio “Selva” - sezione Fernando Attoma Pepe per Ricerche, studi e interventi per la conservazione e valorizzazione dei beni architettonici del nostro territorio è stato assegnato alla ricerca di Maria Liuzzi sulla casa alla fasanese.
La motivazione recita: “Per aver contribuito in maniera determinante alla definizione del modello tipologico, unico, della casa alla fasanese, tratteggiandone le origini legate allo sviluppo urbanistico del centro di Fasano dal ‘600 ad oggi, raccontandone le tecniche costruttive con l’uso dei termini dialettali propri degli strumenti artigianali, fino alle proposte per il recupero e la riqualificazione del tipo edilizio. Un lavoro completo dalla fase analitica alla fase propositiva, con un ricco repertorio iconografico originale e funzionale alla chiarezza espositiva”. Il premio è stato consegnato da Beniamono Attoma Pepe, giovane architetto e figlio di Fernando, ingegnere e colto studioso di storia locale scomparso nel ’97.
Al premio, patrocinato dal Comune di Fasano (Brindisi) ed organizzato dall’associazione “Pro Selva” (presieduta da Rosanna Petruzzi) domenica scorsa nell’hotel “Sierra Silvana”, a Selva di Fasano,, avevano partecipato sei giovani laureati: Teresa Masi, laureata all’Università di Lecce in Conservazione beni culturali (indirizzo architettonico, culturale e ambientale) con la tesi “Egnazia: la viabilità urbana ed extraurbana in età messapica e romana”; Eliana Lapadula, laureata all’Università di Bari in Scienze dell’educazione con la tesi La città come museo: indagine storico-artistica della città di Fasano”; Luisa Lamberti, laureata all’Università di Lecce in Beni culturali (indirizzo Beni musicali) con la tesi “Il Teatro Sociale di Fasano: 1857-2007”; Mariangela Boggia, laureata all’Università di Bari in Lettere (indirizzo Editoria e Giornalismo) con la tesi “La biblioteca comunale “Ignazio Ciaia” di Fasano: tra storia e attualità”; la stessa Maria Liuzzi, laureata al Politecnico di Bari in Ingegneria con la tesi “La casa alla fasanese: modi e forme per la riqualificazione del tipo”; Laura Monopoli, laureata all’Università “Ca’ Foscari” di Venezia in Beni culturali (indirizzo Beni culturali) con la tesi “L’uso della pietra a secco: un esempio tipico del territorio pugliese”.
COMUNICATO STAMPA AMM.NE COMUNALE DI FASANO
|