Ostuni, 11/09/2007
Marinando: al via i laboratori di pescaturismo e Civiltà mediterranee
Prosegue con successo ad Ostuni (Brindisi) il Festival di Marinando momento conclusivo della campagna promossa dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Domani, mercoledì 12 settembre, a partire dalle ore 18, al Teatro Roma della città bianca andranno in scena “Un prato in fondo al mare” dell’Istituto Comprensivo Statale di Medugno (PN) un viaggio negli abissi del mare alla ricerca di ciò che non conosciamo visto dagli occhi di un pescatore. Gli studenti della Scuola Secondaria di 1° Grado “D’Annunzio – Romani” di Roseto degli Abruzzi (TE) proporranno lo spettacolo “Talafin”, una storia dedicata al rapporto stretto e vitale tra l’uomo ed il mare.
Intanto sono iniziate le attività dei due laboratori, Cantieri di Mare e VideoMare che vedono protagonisti i partecipanti dalla Settimana Azzurra sia italiani che stranieri.
Cantieri di Mare, condotto da Salvatore Guadagnuolo, sta preparando uno spettacolo teatrale che simboleggia e rievoca il viaggio delle civiltà mediterranee attraverso un labirinto che parte dal mare e di nuovo conduce al mare.
Il gruppo formato dagli esperti Max Calzia e Laura Mondino sta, invece, realizzando un documentario sulla pesca e le attività di pescaturismo a Brindisi. Dopo alcune lezione teoriche i ragazzi si sono tuffati nella pratica raccontando, attraverso immagini e testimonianze raccolte, la vita della marineria pugliese.
Sia il lavoro teatrale che quello video saranno presentati sabato 15 settembre quando sarà consegnerà, nel corso della serata finale del Festival e della Settimana Azzurra, l’ambita Coppa del Presidente della Repubblica ai vincitori delle due sezioni di Marinando, teatro e video.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI BRINDISI
|