Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Filca-Cisl: migliorano la regolarita' delle imprese Settore Costruzioni



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 13/09/2007

Filca-Cisl: migliorano la regolarita' delle imprese Settore Costruzioni

“L’adesione al fondo pensione integrativa sta determinando un miglioramento nella regolarità delle imprese del Settore delle Costruzioni”. E’ questo uno dei più importanti effetti dell’adesione al fondo Prevedi – spiega il Segretario generale Provinciale FILCA-CISL di Brindisi Salvatore De Fazio -; tutti i lavoratori, infatti, che hanno aderito entro il 30 giugno 2007 e coloro che continueranno a sottoscrivere il modulo di adesione per la pensione integrativa, hanno un’opportunità in più. “La prima – dice il rappresentante Cisl per la categoria degli edili -, è quella di costruirsi la loro posizione pensionistica, cioè integrare la futura pensione obbligatoria erogata dall’Inps”.
Si stima che fra 15/20 anni sarà circa il 50% -60% rispetto a quella di oggi).

“Ma l’opportunità principale - sostiene Salvatore De Fazio - scaturisce dal fatto che aderendo al Fondo Prevedi, il datore di lavoro è obbligato a versare per conto del lavoratore la quota di sua competenza tramite l’Ente della Cassa Edile”. Pertanto, anche se l’azienda non è censita in Cassa Edile, è tenuta a versare lo stesso le quote per il Fondo Integrativo (PREVEDI); cioè:
1) - Il 18% o il 100% del TFR maturando (Trattamento di Fine Rapporto), a secondo del lavoratore se ha una anzianità contributiva prima o dopo il 29 aprile 1993.
2) – L’1% a carico del lavoratore, ma soprattutto l’1% a carico dell’Azienda che altrimenti si rischia di perdere definitivamente.

E’ proprio la percentuale a carico del datore di lavoro che diventa fondamentale e importante.
Infatti, aziende edili che non conoscono, o che fanno finta di non conoscere l’istituto della Cassa Edile, oggi con questo strumento, sono tenute a mettersi in regola, e contribuire a migliorare la qualità di un settore che senza regole va sicuramente verso la deriva. Mentre il Sindacato, ma soprattutto i lavoratori delle costruzioni conoscono abbastanza bene cosa eroga la cassa a loro favore (gratifica natalizia, riposi annui, ferie, borse di studio per i figli, cure termali, contributi per visite mediche, ecc.) tutto ciò per rendere più vivibile la loro vita e della propria famiglia.
L’altra opportunità di grande spessore per il settore dell’edilizia, è quella che con l’entrata in vigore della Finanziaria 2007, da una proposta nata in casa Filca, tutte le Aziende che operano in lavori pubblici e privati, hanno l’obbligo di richiedere e presentare il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) a tutti i soggetti di spesa sia loro privati che pubblici.
Detto documento è rilasciato dalla Cassa Edile, la quale verifica la regolarità della Impresa, i versamenti a favore dei lavoratori, incrociando i dati con gli altri Enti (INPS e INAIL). I nuovi strumenti introdotti in edilizia (Prevedi e Durc), hanno dato effetti sicuramente positivi al settore. Infatti, solo nella cassa edile di Brindisi si sono iscritti 153 nuove imprese regolarizzando ci oltre 300 addetti.
“Oggi a nostro avviso – conclude il Segretario generale Filca Cisl - il settore delle costruzioni ha bisogno di regole, di strumenti utili e trasparenti da far rispettare a tutti, e non di concorrenza sleale tra imprese che si ritorce negativamente sull’intero sistema socio-economico, determinando la classificazione di lavoratori di serie A super tutelati e di serie B totalmente sconosciuti per il settore”.

Salvatore De Fazio
SEGRETARIO GENERALE FILCA CISL BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page