Brindisi, 14/09/2007
Interrogazione di Balestra sull’Universita’ e la Cittadella
Il Consigliere provinciale Vincenzo Balestra ha presentato una interrogazione con richiesta di inserimento all’O.d.G del prossimo Consiglio Provinciale sui lavori di manutenzione su stabile da destinare all’università del Salento. Di seguito il testo:
Premesso che,
in data 22 giugno 2007 ho presentato interrogazione con richiesta di inserimento nell’odg del successivo Consiglio Provinciale e che la stessa riguardava i lavori di manutenzione sugli stabili da destinare all’università del Salento;
l’interrogazione proposta era finalizzata a:
1. avere copia e di verificare i verbali di collaudo delle opere a firma dell’ing. FISCHETTO;
2. verificare il riconoscimento dell’agibilità dei locali e di avere copia dell’istanza presentata al comune;
3. sapere cosa è stato fatto per eliminare le criticità riconosciute;
4. sapere se ci sono state delle contestazioni nell’esecuzione dei lavori da parte dell’Amministrazione Provinciale alle ditte aggiudicatarie dei lavori;
5. di sapere se ci sono state delle contestazioni nei confronti del Direttore Lavori.
nel dibattimento del consiglio provinciale del 16 luglio scorso fu data risposta evasiva con l’impegno di rispondere per iscritto, in seconda battuta, atteso che sia il Presidente della Provincia, sia l’assessore al ramo ed il dirigente preposto, non erano sufficientemente preparati a rispondere in maniera esaustiva alle molteplici domande poste;
Atteso che,
• sempre in consiglio provinciale fu preso un impegno solenne e formale di risolvere gli eventuali problemi tecnici, politici ed economici per permettere un decollo tranquillo dell’università;
• la tanto attesa risposta si è basata su due paginette scritte in modo molto sintetico e nel quale nulla si dice in concreto sulle procedure effettivamente messe in opera per l’ottenimento del certificato di agibilità degli immobili da destinare all’università; mentre, in buona sostanza si vuole sapere se le strutture sono gia state collaudate ed hanno tutte le certificazioni per renderle idonee all’uso scolastico.
SI CHIEDE ALLE SS. LL. IN INDIRIZZO
quali procedure sono state attivate e quali documenti sono stati prodotti per l’ottenimento del certificato di agibilità degli stabili oggetto di interesse. Ovviamente si richiede copia di tutti gli atti collegati.
se i lavori realizzati alle strutture sono state realizzati pensando anche all’abbattimento delle barriere architettoniche per i disabili; atteso che un mio sopralluogo non mi ha fatto vedere nulla in tal senso;
come mai il responsabile unico del procedimento non ha ravvisato nessuna manchevolezza nell’esecuzione dei lavori. I €500.000,00 spesi per la manutenzione degli stabili non avrebbero dovuto permettere di farli presentare in pessime condizioni igieniche; così come non avrebbe dovuto piovere nelle aule, l’umidità non avrebbe dovuto disegnare geometrie sui muri degne di pittori astrattisti e dotati di grande fantasia creativa, gli infissi non avrebbero dovuto avere ulteriori lavori di adeguamento visto che erano stati installati in modo tale da permettere il passaggio di aria, acqua ed insetti;
se non si rende necessaria la costituzione di una commissione d’indagine per verificare tutto l’iter messo in atto (dalla progettazione alla realizzazione) sia stato idoneo ed opportuno per il raggiungimento degli scopi prefissi, come mai nessuno ha contestato niente ed eventualmente i legami intercorrenti tra i vari attori di questa vicenda;
come mai, malgrado gli impegni assunti anche nell’ultimo Consiglio Provinciale di rendere immediatamente disponibili altri €500.000,00 per la realizzazione di altri lavori finalizzati alla costituzione di un edificio da destinare a biblioteca NULLA È STATO FATTO, mentre l’inizio di un nuovo anno accademico è alle porte. In quest’ultimo caso si cita testualmente la risposta del Presidente ERRICO datata 1 agosto 2007 “Questa Provincia ha del tutto ottemperato con immediatezza agli impegni assunti in quella sede. Si specifica che sono, peraltro, previsti ulteriori interventi edili, già inseriti nel programma triennale dei lavori pubblici, il cui progetto esecutivo è gia stato redatto ed è in corso di approvazione”
SI CHIEDE INOLTRE DI SAPERE SE SI HA CONTEZZA
che la realizzazione di un edificio da destinare a biblioteca, non solo qualifica fortemente una struttura scolastica, che altrimenti non avrebbe ragione di esistere, ma fornisce un essenziale struttura nella quale trovano asilo gli studenti che hanno necessità di approfondire le nozioni apprese durante le lezioni;
che molto probabilmente nell’anno accademico che si sta per aprire le iscrizioni (tra primo e secondo anno) porteranno ad avere più di 1.500 studenti nel comprensorio di cittadella della ricerca e se le strutture tecniche della provincia e quelle collegate hanno predisposto un piano atto a favorire questo nuovo maggiore afflusso. In particolare ci si riferisce alla potenziamento dei mezzi di trasporto della STP, che stando ad un coro unanime degli attuali 750 studenti e dei lavoratori di tutte le società insediate nel comprensorio, non sono affatto idonei a soddisfare le richieste di trasporto;
se si a contezza che le lezioni universitarie inizieranno l’8 ottobre p.v. ed ancora una volta la classe politica non ha fornito risposte immediate a dei bisogni di un territorio che cresce, ad una comunità che è chiamata ed essere la classe dirigente di domani e verso le quali forse ci si sta comportando con grande superficialità.
Il Consigliere Vincenzo Balestra
|