Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Femca Cisl: lettera aperta ai Parlamentari brindisini



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 19/09/2007

Femca Cisl: lettera aperta ai Parlamentari brindisini

Carissimi
A tutti Voi è nota la situazione economica ed occupazionale nel nostro territorio. Non sfugge certamente, a degli attenti osservatori sociali quali Voi siete, il livello di degrado costante e di impoverimento che la provincia di Brindisi sta subendo da quasi un decennio. In estrema sintesi alcuni problemi aperti e di pertinenza di questa Federazione sindacale :

* 1800 lavoratrici espulse dal comparto tessile/abbigliamento, senza alcuna prospettiva di ricollocazione nel mondo del lavoro e la maggior parte carente di coperture di ammortizzatori sociali;
* 160 lavoratori espulsi dal settore chimico (crisi ex DOW ed ex EVC), che dopo sette anni di penosa attesa aspettano un legittimo reinserimento nel mercato del lavoro locale;
* 77.448 persone, in cerca di occupazione, su una popolazione attiva di 277.605, portando il tasso di disoccupazione a Brindisi al 27,90% (fonte: Servizio Politiche Attive del Lavoro);
* i mancati investimenti all’interno del Petrolchimico ed il continuo ricatto sulle modalità con cui effettuare le bonifiche, di cui tutti ne condividiamo la necessità;
* un accordo di programma stralcio sulla chimica, sottoscritto in sede di Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero del Lavoro in data 2 agosto 2006 che, a fronte di un finanziamento pubblico di 53,2 milioni di euro, prevedeva una occupabilità di 685 unità lavorative, di cui 184 rivenienti dai lavoratori in mobilità; ancora oggi non si hanno riscontri sul versante occupazionale, pur essendo i finanziamenti in dirittura di arrivo per tre Aziende su tredici.

Caso emblematico: la società SALVER Spa, una delle tre imprese che hanno superato già l’istruttoria di legge, sta per ottenere 25,970 milioni di euro di finanziamento pubblico (quasi il 50% dell’intero pacchetto), non solo non ha mai voluto sottoscrivere una intesa con le parti sociali (procedura prevista all’interno dell’accordo di programma) sulla manifestazione di interesse e sul grado di reimpiego dei lavoratori provenienti dalle aziende in crisi, anzi, ha addirittura disdettato (caso più unico che raro) unilateralmente, con decorrenza 1/1/2008, il CCNL in essere nell’impresa (contratto collettivo nazionale di lavoro per le aziende gomma e plastica) per applicare quello metalmeccanico generico, che risulterebbe meno oneroso per la Società e più penalizzante per i propri lavoratori dipendenti.

Come Sindacato stiamo percorrendo tutte le strade, contrattuali e legali, per far recedere Salver da queste scelte scellerate; stiamo mettendo in campo tutti gli strumenti democratici in nostro possesso per catalizzare nuovi investimenti e riattivare la domanda di lavoro sul territorio, ma stiamo riscontrando forti difficoltà, spesso frutto di resistenze e di intransigenze, con il rischio che a breve, perdurando questa situazione, l’esasperazione dei lavoratori possa sfociare in atti eclatanti .

Nel rispetto delle proprie autonomie di rappresentanza e nel riconoscimento della rappresentanza degli interessi più ampia che Voi degnamente e in modo esauriente esercitate in Parlamento per la popolazione di questo territorio, sarebbe opportuno fare “fronte unico” per evitare lo sperpero di denaro pubblico che non trova finalità e destinazione per il quale era stato finalizzato e programmato; inoltre fare “fronte comune” nella ricerca di soluzione ai tanti problemi degli inoccupati del nostro territorio.

Certi del Vostro interessamento e di Vostre interpellanze parlamentari o di interventi diretti presso i Ministeri competenti o presso Sviluppo Italia, ed in attesa di riscontri costruttivi Vi Salutiamo caramente.

COMUNICATO STAMPA FEMCA CISL
Il Segretario Generale
Franco Pagliara


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page