Brindisi, 19/09/2007
Progetto Lu.di.ca: 14 ricercatori europei in visita alla Cittadella della Ricerca
E' stata la provincia di Brindisi il cuore di una missione in Puglia, dal 14 al 19 settembre, di una delegazione composta da 14 professionisti dei settori della ricerca, dell’istruzione, del turismo e dei servizi sociali, provenienti da Germania, Francia e Polonia.
La visita ha avuto lo scopo di far conoscere alla delegazione ospite il sistema di istruzione e formazione italiano, le iniziative reali messe in campo per l’abbattimento delle barriere materiali ed immateriali a favore delle disabilità, il funzionamento della filiera turistica regionale e, soprattutto, è finalizzata a creare nuove occasioni per l’ideazione e l’implementazione di idee e progetti da condurre congiuntamente nei settori di interesse cercando di attingere dagli ingenti fondi comunitari messi a disposizione proprio per la cooperazione transnazionale. Si tratta di partner dell’accordo di cooperazione transnazionale Integratour nato in seno al progetto Equal Lu.Di.Ca. – Luoghi per disabili in campagna, promosso da Assoleader, Elea Spa., Federculture ed il consorzio di imprese Metafora360, che annovera tra gli aderenti la Cittadella della Ricerca di Brindisi ed anche aziende emergenti ed attive nello sviluppo del territorio pugliese quali la Coop Amedì di Ostuni, Isfor Consulting e Plans Consulting Net di Noci.
La Cittadella della Ricerca di Brindisi, molto sensibile a queste occasioni di condivisione e crescita, ha voluto organizzare, alle 16 di lunedì 17 settembre, un meeting tra la delegazione ospite ed i vertici di Camera di commercio e Associazione degli Industriali di Brindisi e Cittadella della Ricerca stessa. L’obiettivo è stato quello di instaurare nuove relazioni che possano favorire l’espressione di progettualità di qualità ed azioni concrete nei settori della ricerca, della formazione, del turismo e dei servizi sociali avendo come fine comune lo sviluppo dei territori coinvolti ed il miglioramento della qualità della vita dei cittadini.
Tra i tanti appuntamenti previsti, di notevole importanza è stato l’incontro con i rappresentanti dell’Istituto Tecnico Commerciale e Professionale Alberghiero “G. Salvemini” di Fasano, dell’Istituto professionale per i Servizi Sociali “Morvillo Falcone” di Brindisi e dell’Istituto Tecnico Agrario “Pantanelli” di Ostuni in cui si illustreranno le attività poste in essere dagli istituti e saranno proposti scambi e visite di studio tra alunni e docenti delle quattro nazioni coinvolte.
Grazie alla direzione del Gruppo di Azione Locale “Alto Salento”, nel pomeriggio di domani 15 settembre la delegazione sarà ospite della cerimonia di inaugurazione della “Strada del Parco Agrario degli Ulivi Secolari dell’Alto Salento” e della “Strada dell’Olivo della Regione dell’Idleb” in Siria, progetto di cooperazione transnazionale. L’evento si terrà presso il Frantoio ipogeo della Masseria Lamacavallo ad Ostuni e presso il Castello Dentice di Frasso di Carovigno e prevede anche un Educational Tour per gli ospiti.
Domenica mattina è stata organizzata una escursione guidata presso la “Riserva naturale di Torre Guaceto”, oasi e tesoro della nostra area messa a repentaglio da un grosso incendio e, per questo, maggiormente meritevole di essere conosciuta e fruita.
Il Cotup – Consorzio degli Operatori Turistici della Puglia ha ospitato gli amici tedeschi, francesi e polacchi martedì 18 settembre alle 10.30 a Bari in modo da illustrare il funzionamento della filiera turistica regionale, scambiare opinioni e soprattutto siglare accordi di preparazione ed attivazione di stage lavorativi per alunni ed apprendisti stranieri presso hotel e ristoratori pugliesi.
Mercoledì 19 settembre gli amici stranieri sono tornati nei loro Paesi augurandoci che portino “nel cuore” un pezzo della nostra terra e che siano felici di poter continuare questa collaborazione proficua ed amichevole contribuendo a far sentire i cittadini pugliesi sempre più anche cittadini europei.
COMUNICATO STAMPA CITTADELLA DELLA RICERCA
|