Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Ambiente: tre domande di Musio ad Emiliano ed ai candidati del Pd



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 02/10/2007

Ambiente: tre domande di Musio ad Emiliano ed ai candidati del Pd

Il responsabile provinciale ambiente dei DS, Ernesto Musio, ha posto alcuni quesiti, "semplici", in una lettera aperta indirizzata a Michele Emiliano e ai candidati del nascente Partito Democratica, di seguito il testo:

Caro compagno Segretario del partito che ancora non c'è,
il diffuso sentimento di "vaffa" verso la politica richiede che già oggi, qui e ora, si dica cosa vogliamo fare con il partito nuovo, il quale vuole iniziare "un'altra storia, in cui ciascuno sarà se stesso, pluralità di teste e di opinioni, senza correnti", come ha chiarito Walter Veltroni.

Difatti, il 14 ottobre si eleggeranno i Segretari e si nomineranno le assemblee costituenti, le quali avranno come unico compito quello di fissare le regole per la costituzione del PD.
Partiamo quindi dalle cose, non da noi costituenti, artificiosamente spezzettati in "democratici con", "riformisti per", ecc.ecc..., se è vero che dal 15 ottobre saremo tutti semplicemente "democratici", e dovremo aderire a un unico progetto.

Anche a Brindisi, soprattutto a Brindisi, la sostenibilità ambientale è quella cosa che costituisce la matrice comune di tutte le altre cose, definisce la loro qualità.

Qui, in questa parte di territorio regionale, le cui popolazioni da sempre si sentono trattate come figlie di un dio minore, si ripropongono al nascente PD alcune domande:

1) Questo territorio deve definitivamente rassegnarsi a ospitare 8 milioni e più di tonnellate di carbone, rispetto a quanto recepito nel DPR del 98, che lo dichiara ad alto rischio di crisi ambientale con solo 2 milioni di combustibile fossile? E’ giusto battersi per un compromesso convenzionale, in linea con quel DPR e con le direttive europee, tenendo conto del fatto che questo territorio subisce un altissimo tasso di inquinamento e di incidenza di neoplasie, oltre ad essere il più clima alterante d’Italia?

2) Questo territorio, che già fornisce il 75 % del fabbisogno energetico regionale, deve accettare l’accumulo energetico in corso per l’inondazione dell’eolico e altre fonti rinnovabili, senza che ciò debba andare in graduale sostituzione delle fonti fossili?

3) La chiusura del ciclo dei rifiuti deve avvenire bruciando sperimentalmente il cdr della Regione nella centrale elettrica di Cerano, con emissione di altre sostanze inquinanti quali le diossine, come di recente ha ancora una volta ipotizzato l’assessore regionale Losappio al Presidente della Provincia di Lecce, Giovanni Pellegrino, il quale reclama i termovalorizzatori, come risposta all’incipiente emergenza del suo territorio?

Tre domande semplici, che ovviamente non esauriscono la questione ambientale brindisina, la quale è infinitamente più vasta e investono la qualità stessa della sua civiltà, ma la loro radicalità impone al nascente Partito Democratico risposte coraggiose e pubbliche, battaglie e politiche coerenti e conseguenti alla Regione e in Parlamento, nel Governo pugliese e nazionale.

Caro Emiliano,
L’ambientalismo del No preconcetto non ci appartiene, ma neppure quello del Si accomodante. Il nostro o è un Si esigente, ambientalmente sostenibile , o è quel film già visto che ci ha condotto alle insostenibilità attuali, a Brindisi, a Taranto, ecc...ecc…
Che ne pensi? In bocca al lupo comunque.

Ernesto Musio
(già responsabile prov.le ambiente DS e Coordinatore “Comitato 8giugno” per lo sviluppo sostenibile e la tutela della salute)


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page