Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Brindisi Classica: stilato il calendario degli eventi



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 03/10/2007

Brindisi Classica: stilato il calendario degli eventi

Con il nuovo, esilarante spettacolo di musica e comicità “Musicomix” del duo virtuosistico Dosto & Yevski prende il via il 29 ottobre al Teatro Impero di Brindisi la XXIII Edizione di “Brindisi Classica”, la stagione concertistica della “Nino Rota”, organizzata sotto l’egida del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia, del Comune e della Camera di Commercio di Brindisi.

Il programma, che abbraccia ogni genere di musica colta, mostra in questa edizione una maggiore offerta del grande repertorio classico, in particolare di quello pianistico. La scelta, coerente con le finalità culturali, accoglie le esplicite preferenze di un pubblico sempre più affinato e competente. L’esecuzione è affidata a solisti e complessi di alto livello, sia di consolidata fama, sia di recente scoperta.
Rilevante è la presenza di esponenti delle Scuole musicali pugliesi.

Questi i successivi appuntamenti:
L’8 novembre, nel salone della Provincia, recital lirico del basso-baritono Eugenio Leggiadri Gallani, al pianoforte da Gabriella Orlando: lo spettacolo sarà arricchito da letture poetiche a cura dell’attrice brindisina Sara Bevilacqua.
Seguiranno, sempre nella sala della Provincia, il 15 novembre il concerto del duo A. Perpich - P. Camicia (vl./pf.) con un programma dedicato alle celebri trascrizioni di J. Heifetz e, il successivo 19, il recital della grande pianista Paola Bruni (Premio Casagrande).
Il 30 novembre appuntamento al Nuovo Teatro Verdi con il grande violinista Uto Ughi, al pianoforte il M° Alessandro Specchi, per lo spettacolo dal titolo “Il violino classico, romantico, virtuosistico”.
Il 6 dicembre si torna al Salone della Provincia per il “Dolce suon” della flautista brindisina Francesca Salvemini, in duo con il grande arpista Davide Burani
Il 13 dicembre per il recital di uno dei maggiori esponenti del pianismo mondiale, il M° Roberto Cappello - Premio Busoni 1975.
La parte autunnale della Stagione si conclude nell’auditorium del Liceo S. P. P. “E. Palumbo” con un Omaggio a W. A. Mozart dell’Orchestra Sinfonica “Città di Grosseto”, direttore e pianista solista il M° Antonio Di Cristofano.

Dopo la pausa natalizia “Brindisi Classica” riprende alla Provincia il 24 gennaio con il recital Enrica Ciccarelli, pianista internazionalmente apprezzata per le eccezionali doti di virtuosismo e musicalità. Il 9 febbraio primo dei due appuntamenti nella Sala “G. Rossini” dell’IPSSAR per l’esibizione del grande chitarrista sardo Luigi Puddu;
poi ancora alla Provincia il 21 febbraio, per il “Cuarteto del Angel” (violino, bandoneon, pianoforte e contrabbasso), dedicato al tango di Astor Piazzolla,
il 6 marzo per il noto duo pianistico a quattro mani Aurelio e Paolo Pollice.
Il 20 marzo appuntamento dedicato alla musica sacra di G.B. Pergolesi con la rappresentazione nel Salone della Provincia del celebre “Stabat Mater”, a cura di docenti ed allievi del Conservatorio “T. Schipa” di Lecce, sotto la direzione del M° Massimiliano Carlini e con la collaborazione delle cantanti Loriana Castellano e Teresa Panunzio.

La stagione si conclude Il 5 aprile con l’originale spettacolo di musica e danza del trio “3 Mouvements”, composto da A. Vettoretti (chitarra), C. De Bernart (pf.) e M. Carbone (ballerino), che, con le coreografie di Milena Zullo, esalta le capacità delle musiche in programma di abbracciare idealmente le Scuole di tutto il mondo in un unico movimento di danza universale.

Gli abbonamenti sono disponibili al Teatro Impero, ove avrà luogo la prevendita dei biglietti per il concerto inaugurale.
Abbonamento ordinario a 13 concerti € 70,00 – ridotto studenti € 40,00 (il concerto di Uto Ughi è fuori abbonamento).
Info: 0831/581949.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page