Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Lunedi l'On. Tomaselli visita il centro ricerche Enel



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 05/10/2007

Lunedi l'On. Tomaselli visita il centro ricerche Enel

Nei giorni scorsi l’Amministratore Delegato dell’ENEL – ing. Fulvio Conti – in risposta ad una specifica domanda dell’on. Salvatore Tomaselli nel corso dell’audizione in Commissione Attività Produttive sul tema della sicurezza degli approvvigionamenti energetici del Paese – ha assicurato che vi è l’impegno dell’ENEL ad utilizzare il Centro Ricerche di Brindisi per sperimentare il processo tecnologico di cattura e sequestro dell’anidride carbonica (CO2) emessa dagli impianti di produzione energetica, specie da quelli alimentati a carbone.

Brindisi, infatti, oltre ad ospitare il più importante polo energetico del Paese detiene la presenza sul proprio territorio dell’impianto industriale, la centrale Federico II, che emette la maggiore quantità di CO2 con oltre 13 milioni di tonnellate/annue.

In attesa che giunga a conclusione la definizione di un nuovo rapporto convenzionale tra Enti Locali ed aziende elettriche che preveda una significativa riduzione della quantità di carbone utilizzata nel polo energetico brindisino e che possa avviare i non più rinviabili adeguamenti ambientali, logistici ed infrastrutturali, è importante assicurare il pieno coinvolgimento del Centro Ricerche Enel di Brindisi nella sperimentazione anche in Italia di tale tecnica innovativa, in grado di abbattere notevolmente le emissioni di CO2.

Nei giorni scorsi l’organismo specifico (ZEP – Zero Emission Platform), che riunisce i principali produttori di energia in Europa, ha deciso di stanziare ben 10 miliardi di euro nei prossimi anni, individuando 12 siti pilota – tra i quali Brindisi - in cui sperimentare tale tecnologia per giungere entro il 2012 a produrre energia senza emissioni di CO2.

Allo scopo di verificare direttamente le potenzialità del Centro Ricerche Enel di Brindisi, l’on. Tomaselli, unitamente ad una delegazione dell’Ulivo, effettuerà una visita al Centro il prossimo 8 ottobre alle ore11, incontrando tecnici e ricercatori.

COMUNICATO STAMPA SALVATORE TOMASELLI - DEPUTATO DE L'ULIVO


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page