Ostuni, 12/10/2007
Domani "Update VRS", corso sulle problematiche e strategie di prevenzione
Un’intera giornata per illustrare le ultime novità nel campo della profilassi del Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) che provoca un infezione virale dell’apparato respiratorio nell’infanzia. Prende avvio domani, sabato 13 ottobre, con inizio alle ore 9.00, presso l’Auditorium della Biblioteca comunale “E. Trinchera” in via Rodio ad Ostuni, il corso “Update sul VRS – problematiche e strategie di prevenzione” patrocinato da ASL BR, Società Italiana di Pediatria (SIP), Società Italiana di Neonatologia (SIN), Ordine dei Medici della provincia di Brindisi e Comune di Ostuni.
Il programma dei lavori prevede per la prima sessione (presieduta da Claudio Fabris, presidente nazionale SIN e moderata dal Giuseppe Latini dell’ospedale “A. Perrino” di Brindisi e da Raffaele Longo dell’ospedale “V. Fazzi” di Lecce) i seguenti interventi: “Alterazione anato-patologiche nella bronchiolite del bambino pretermine” a cura di Nicola La Forgia del Policlinico di Bari; “La clinica della bronchiolite” di Giuseppe Rinaldi dell’Azienda Ospedaliera universitaria di Foggia; “Diagnostica e terapia della bronchiolite” di Vincenzo Vitacco dell’Ospedale SS. Annunziata di Taranto; “Profilassi del VRS nel pretermine” di Lorenzo Quartulli dell’ospedale “A. Perrino” di Brindisi, cui seguirà una discussione a cura di Biagio De Mitri dell’ospedale civile di Francavilla Fontana.
Alle 11.45 prenderà avvio la seconda sessione presieduta da Angela Mautone del Policlinico di Bari e moderata da Luigi Esposito dell’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti e Lucio Scianaro dell’ospedale “Umberto I” di Fasano. Sarà Giuseppe Colucci, presidente SIP Puglia, a presentare uno studio sui nati nelle 33-35 settimane, mentre Enrico Rosati e Antonello Del Vecchio, entrambi dell’ospedale “A. Perrino” di Brindisi, tratteranno rispettivamente “La prevenzione del VRS nel CHD” e “Farmacoeconomia e VRS”. L’ultimo intervento in programma è di Ruggero Piazzola, presidente FIMP Puglia, sul tema “La continuità delle cure e gestione domiciliare del bambino ricoverato per bronchiolite”, cui seguirà una discussione a cura di Fulvio Moramarco dell’ospedale “A. Perrino” di Brindisi.
Nel primo pomeriggio si terranno gruppi di studio, conclusioni e test finale di valutazione.
Il corso, presieduto dal dottor Giuseppe Colucci e con la presidenza onoraria del prof. Francesco Schettini, ha tra gli altri obiettivi quello di orientare nell’individuazione dei soggetti a rischio; migliorare la comprensione di come e a chi viene fatta la profilassi farmacologia; ottimizzare la corretta gestione da parte del personale infermieristico coinvolto nell’attività di profilassi.
Il corso ha ottenuto il riconoscimento di crediti formativi nell’ambito del programma ECM del Ministero della Salute ed è indirizzato a neonatologi, pediatri ospedalieri, pediatri di libera scelta, infermieri professionali e pediatrici.
COMUNICATO STAMPA ASL BR
|