Brindisi, 09/11/2007
CNA e Santa Teresa per l'efficienza energetica
La CNA con la Provincia e la Santa Teresa Spa nell’iniziativa sulle verifiche degli impianti termici è partner con il WWF per l’efficienza energetica dei condomini.
La CNA è impegnata in questo periodo in diverse iniziative legate al risparmio energetico.
Nella mattinata di venerdì ha partecipato al fianco degli installatori all’iniziativa promossa dalla Provincia di Brindisi e dalla Santa Teresa Spa sulle novità riguardanti i controlli degli impianti termici nel biennio 2007/2008, mentre sabato e domenica sarà al fianco del WWF nell’iniziativa sull’efficienza energetica dei condomini.
L’iniziativa con gli installatori segue alle novità introdotte dall’ultimo Regolamento Regionale n. 24, con il quale si dà attuazione al decreto legislativo 192 del 2005 (modificato a sua volta dal decreto lgs. 311 del 2006), che fissa nuovi criteri in materia di esercizio, controllo e manutenzione, ispezione degli impianti termici e di climatizzazione.
Proprio per approfondire gli aspetti di questo Regolamento l’Amministrazione Provinciale e la Santa Teresa Spa hanno convocato un importante incontro informativo con gli installatori.
L’incontro è stato infatti utile a chiarire alcuni aspetti in merito alle verifiche sugli impianti termici ed in particolare sulla periodicità dei controlli e delle manutenzioni delle caldaie, sulla documentazione da elaborare per conto dell’utente, sull’esonero dall’autodichiarazione di alcune apparecchiature come stufe, caminetti, radiatori individuali o scaldacqua unifamiliari, sull’esigenza di informare in modo più capillare l’utenza in merito alle scadenze.
Tra le proposte della categoria quella di realizzare un guida per gli operatori, di confrontarsi con più frequenza tra Enti, Associazioni e Manutentori, ed in ultimo quella di rinviare il termine di scadenza per l’autodichiarazione oltre il 31 dicembre prossimo.
Su quest’ultima proposta la CNA formalizzerà in nome e per conto della categoria sia alla Provincia che alla Regione la richiesta di una breve proroga, in considerazione delle difficoltà legate al limitato tempo a disposizione per effettuare i controlli sugli oltre 50.000 impianti attivi in tutti i Comuni della provincia con l’esclusione di quelli di Fasano.
Sabato e domenica prossima invece la CNA sarà partner del WWF nelle due giornate nazionali ideate da GENERAZIONE CLIMA (Associazione che si propone di divulgare consigli per la riduzione dei consumi energetici) per promuovere l’EFFICIENZA ENERGETICA DAL SINGOLO APPARTAMENTO AL CONDOMINIO.
L’obiettivo di GENERAZIONE CLIMA quest’anno è quello di raggiungere 1 milione di condomini efficienti.
Con tale iniziativa si vuole responsabilizzare i cittadini e gli amministratori di condomini sui temi del risparmio e dell’efficienza energetica.
L’edilizia civile è purtroppo responsabile di più del 30% dei consumi energetici totali. Di questa percentuale il 68% è dovuta al riscaldamento, il 16% per usi elettrici, l’11% per l’acqua calda sanitaria, il 5% per usi in cucina.
Nel contempo è responsabile del 27% delle emissioni nazionali di gas clima-alteranti il cui 10% proviene dagli impianti di riscaldamento.
Dell’energia consumata in una stagione per riscaldare un edificio una buona parte viene dispersa dalle strutture (tetti, muri, infissi) e una parte dall’impianto termico (rendimento).
Questi consumi possono essere ridotti drasticamente, riducendo le dispersioni e utilizzando apparecchi a più alta efficienza.
Per questi motivi ogni famiglia italiana è responsabile, chiaramente solo in parte, dei danni prodotti all’ambiente. Nel nostro paese, non solo per colpa delle famiglie, le emissioni sono aumentate del 13% rispetto ai valori del 1990 invece di diminuire del 6,5%.
In questo contesto è fondamentale sia l’azione degli installatori e dei manutentori che quella degli imprenditori edili che effettuano costruzioni e ristrutturazioni.
Categorie adeguatamente informate e formate sulle novità legislative in materia di rendimento energetico in edilizia, oltre che di norme in materia di uso razionale dell’energia, risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili, possono contribuire al miglioramento dell’ambiente.
Proprio le imprese e il loro personale possono effettuare quell’opera di informazione e sensibilizzazione degli utenti finali.
Per far questo è necessaria una formazione e un aggiornamento continuo sulla materia.
In piazza, inoltre, tutti gli operatori interessati potranno avere le informazioni sui corsi di formazione e sulle successive iniziative da mettere in campo con gli amministratori di condomini per poter in futuro individuare insieme quali barriere ostacolano l’efficienza energetica in Italia come ad esempio quelle di tipo regolatorio, coerenza di sistemi fiscali e tariffari coi sistemi di incentivazione per l’efficienza, di tipo amministrativo, procedure autorizzative, barriere di tipo finanziario.
COMUNICATO STAMPA CNA
Giornate di sensibilizzazione sull'efficienza energetica: sabato 10 e domenica 11 novembre in P.zza Vittoria a Brindisi
Per saperne di più contatta la sezione WWF di Brindisi allo 0831/523316 o al 3403638630
oppure vai a www.wwf.it/generazioneclima
|