Brindisi, 08/07/2003
Illustrati i termini dell'intesa tra Comune e Scuola Media Pacuvio
Si è svolta stamani, nel Salone di Rappresentanza "Mario Marino Guadalupi" di Palazzo di Città, una conferenza stampa convocata al fine di illustrare i contenuti di una intesa sottoscritta tra il Comune di Brindisi ed il dirigente scolastico della scuola media "Marco Pacuvio". All'incontro erano presenti l'assessore ai Servizi Sociali Salvatore Brigante, l'assessore ai Lavori Pubblici Antonio Taveri, l'assessore alla Pubblica Istruzione Antonio Pisanelli, il dirigente scolastico della "Pacuvio" Rosanna Puglia, il presidente della circoscrizione "Sant'Elia-La Rosa" Alfonso De Fraia, il presidente ella Commissione consiliare alla Pubblica Istruzione Damiano Mevoli e, in rappresentanza del Provveditorato agli Studi di Brindisi, il dottor Fernando Cocciolo.
Uno dei risultati più importanti conseguiti con la sottoscrizione del protocollo d'intesa è la istituzione di una scuola media al rione Sant'Elia che - come ha affermato l'assessore Brigante - "oltre ad essere il quartiere più popoloso della città di Brindisi, è anche uno di quelli maggiormente a rischio di devianza minorile".
In sostanza, l'intesa tra il Comune di Brindisi e la scuola media "Pacuvio" prevede una collaborazione ad ampio raggio, finalizzata alla piena valorizzazione della scuola come centro di promozione culturale, sociale e civile del territorio, alla promozione della crescita di partecipazione, autonomia e autoorganizzazione dei ragazzi, alla creazione di collaborazione tra istituti scolastici, quartieri, associazioni, Istituzioni e altri soggetti del territorio per la elaborazione e la gestione di piani formativi. Nello specifico, il Comune di Brindisi concederà in uso alla scuola media "Pacuvio-Don Bosco" il proprio prefabbricato di via Mantegna, al rione Sant'Elia, per l'istituzione di un servizio di scuola media per il quartiere, mentre la scuola media "Pacuvio" concederà in uso parte dei locali della propria sede di viale Palmiro Togliatti all'Assessorato ai Servizi Sociali. Nel dettaglio, otto stanze del primo piano dell'edificio di viale Togliatti saranno utilizzati dall'Assessorato per installarvi la "Città dei ragazzi", il "Centro per la famiglia", il "Servizio Affidi", l"Assistenza Domiciliare" e l'"Ufficio Programmazione Servizi Politiche Sociali". Quattro stanze al piano terra dell'edificio di via Mantegna, in uso alla Istituzione per la Prevenzione dell'emarginazione e del disagio sociale", saranno destinati ai servizi ex Legge 285/97. All'allestimento dei laboratori provvederà l'Istituzione che li metterà anche a disposizione della istituenda Scuola Media Statale, mentre tre stanze poste al primo piano dell'edificio di via Mantegna saranno destinate al Servizio di Protezione Civile. Tale convenzione avrà durata sino al termine del prossimo anno scolastico, salvo proroga o rinnovo.
"Si tratta di un risultato molto importante - ha affermato l'Assessore alla Pubblica Istruzione Antonio Pisanelli - tanto più se si pensa che la realizzazione di una scuola media al rione Sant'Elia era diventata un'esigenza improrogabile. Sant'Elia, infatti, rione tra i più popolosi e 'a rischio' della città, necessitava e meritava di avere al suo interno una struttura che desse ai ragazzi residenti il senso della continuità sia scolastica che di integrazione sociale".
L'assessore Brigante, invece, ha sottolineato la "caparbietà con cui, in tutti in questi anni, ha operato la circoscrizione 'Sant'Elia-La Rosa' e la grande disponibilità trovata in tal senso dal dirigente scolastico della 'Pacuvio', la dottoressa Puglia, la quale ha compreso appieno la necessità di creare un 'polo', rappresentato in questo caso dalla istituzione di una scuola media, attraverso cui combattere la dispersione scolastica e favorire, invece, la crescita culturale e sociale dei ragazzi residenti nel quartiere Sant'Elia".
COMUNICATO STAMPA DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI
Dalla redazione giornalistica di Puglia TV - Brindisi
|