Brindisi, 16/11/2007
UDU: dalla Finanziaria 10 buone notizie per i giovani
Il rilancio dell'imprenditoria giovanile e la valorizzazione dei giovani lavoratori specializzati passano per l'alta formazione ma occorre proseguire sulla strada delle riforme, gli investimenti in università e ricerca sono il sintomo che comincia a partire una politica virtuosa rivolta ai saperi. Via libera anche alla "class action" un rafforzamento del sistema di tutela dei consumatori.
Incentivo di 1.000 euro per i giovani che vanno a vivere in affitto
Viene introdotta una detrazione di circa 1.000 euro per i giovani tra i 20 e i 30 anni che vanno a vivere in affitto e hanno un reddito inferiore a 15 mila euro, detrazione che diventa di 500 euro se il reddito è tra i 15 e i 30 mila euro. Confermate le detrazioni del 19% sugli affitti previste dalla Finanziaria 2007 per i giovani universitari che studiano fuori sede.
400 milioni in più per università e ricerca.
I settori dell'università e della ricerca sono destinatari di 400 milioni di euro aggiuntivi. In particolare, i 320 milioni assegnati all'università saranno utilizzati a incremento del Fondo di finanziamento ordinario per 300 milioni.
L'utilizzo dei fondi avverrà attraverso l'adozione di un Piano programmatico, definito con le stesse università, volto a sviluppare l'efficienza del sistema universitario e a sostenere la qualità degli studi e delle ricerche, premiando quelle che ottengono i risultati migliori.
1000 nuovi treni per lo spostamento dei pendolari
Investimento di 665 milioni di euro per i pendolari e la realizzazione di 1.000 nuovi treni. Dei fondi a disposizione, 220 milioni saranno gestiti direttamente dalle Regioni, mentre 280 milioni di euro saranno impiegati per l'acquisto di nuovi autobus o per il miglioramento delle metro.
Inoltre, gli abbonati a servizi di trasporto pendolare (autobus, treni, metro) potranno detrarre dalle tasse il costo degli abbonamenti nella misura del 19% della spesa. I restanti 65 milioni andranno a sostegno delle ferrovie locali del Mezzogiorno.
50 milioni a favore delle pari opportunità
È confermato il Fondo per le politiche relative ai diritti e le pari opportunità, attraverso lo stanziamento di 50 milioni di euro per l'anno 2008.
Si prevede che le risorse del Fondo per la finanza d'impresa siano destinate anche a sostenere sia la creazione di nuove aziende, sia il consolidamento di PMI femminili.
470 milioni per le scuole sicure
Con il taglio del 10% dei rimborsi ai partiti politici si finanzierà la messa in sicurezza degli edifici scolastici. 100 milioni di euro andranno al funzionamento delle scuole fondi che vanno a sommarsi ai 154 milioni di euro stanziati nel decreto-legge, Si confermano i 220 milioni di euro previsti dalla scorsa Finanziaria per: corsi di recupero, potenziamento del sistema nazionale di valutazione, scuole aperte il pomeriggio, sezioni primavera, educazione degli adulti, istruzione tecnica superiore post- diploma.
2 miliardi per il Protocollo sul welfare
Con la Finanziaria di quest'anno il Governo stanzia 2 miliardi di euro per l'attuazione agli interventi previsti nel Protocollo del 23 luglio: per sostenere i ceti deboli, combattere la precarietà e restituire nuove prospettive e sicurezze ai giovani. Il Protocollo è frutto di un intenso lavoro di concertazione tra il Governo e le parti sociali per dare sostenibilità al sistema pensionistico e contemporaneamente garantire tutte le categorie di lavoratori, in particolare quelli esposti ai lavori usuranti e i precari.
Sostegno di 150 euro per chi ha meno e a ciascun componente della famiglia.
Con il decreto legge fiscale varato con la Finanziaria 2008 circa 12 milioni di persone riceveranno un sostegno di 150 euro. Grazie al recupero dell'evasione fiscale attuato nel 2007, infatti, viene erogato un sostegno economico per i cittadini a basso reddito pari a 150 euro e altri 150 per ciascun componente del suo nucleo familiare.
Un aiuto che è rivolto prevalentemente agli incapienti e a molti pensionati, a tutti quei contribuenti la cui imposta netta IRPEF nel 2006 è stata pari a zero.
600 milioni per l'applicazione del Protocollo di Kyoto
rinnovato l'impegno del Governo sul versante ambientale: a questo fine è confermato lo stanziamento di 600 milioni di euro a favore dell'applicazione del Protocollo di Kyoto. La Finanziaria contrasta la produzione di Co2 in modo nuovo. Grazie alla creazione del Fondo per nuovi parchi urbani, cui andranno 150 milioni di euro nei prossimi tre anni, nasceranno 1.000 nuove aree verdi nelle città.
Si tratta di veri e propri polmoni verdi in grado di assorbire 16 mila tonnellate di Co2
50 milioni in più al Fondo nazionale per il servizio civile
Aumentano di 50 milioni di euro le risorse destinate al Fondo nazionale per il servizio civile. L'obiettivo è di ampliare il numero delle ragazze e dei ragazzi coinvolto nel servizio e di garantire un maggiore sviluppo dei progetti, per soddisfare le crescenti esigenze che provengono dalla società civile e le domande di partecipazione da parte dei giovani.
70 milioni tra banda larga e digitale terrestre
La Finanziaria aumenta di 50 milioni di euro le risorse destinate al finanziamento degli interventi attuativi del Programma per lo sviluppo della banda larga nel Mezzogiorno da parte del Ministero delle Comunicazioni e di Infratel Italia. Risorse aggiuntive per 20 milioni di euro vanno al Fondo per il passaggio al digitale istituito con la manovra Finanziaria dello scorso anno. Il decreto legge correlato alla Finanziaria pone il limite di 18 mesi alla commercializzazione di televisori analogici.
UNITA' DEGLI UNIVERSITARI BRINDISI
|