Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Inaugurazione Seminario: il discorso del Sindaco



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 18/11/2007

Inaugurazione Seminario: il discorso del Sindaco

Intervento del Sindaco Domenico Mennitti da pronunziare in occasione della inaugurazione del nuovo Seminario alla presenza del Cardinale Tarcisio Bertone. Domenica 18 novembre 2007

Eminenza Reverendissima,

ho l'onore di porgerLe il saluto della Città di Brindisi, dei suoi cittadini e dei suoi amministratori, per la presenza oggi fra noi.

L'occasione della visita è di particolare significato: la città ha recuperato la possibilità che i fedeli fruiscano della Basilica Cattedrale, dopo un periodo di chiusura determinato dalla esecuzione di impegnativi lavori di restauro; qui, dove adesso siamo raccolti, si avvia l'attività formativa dei sacerdoti, qui si raccolgono – nel nuovo Seminario – i giovani che coltivano, elaborano, sviluppano il pensiero ed il sentimento religioso .

Se venerdì è stato riconsentito ai fedeli l'accesso al luogo di culto dove è posta la cattedra arcivescovile, quindi il pulpito più alto e qualificato della espressione ecclesiastica, oggi la cerimonia inaugurale del Seminario lancia una sfida non avventurosa, ben radicata nella certezza della fede.
Perché un Seminario – per dirla con un termine che i brindisini conoscono – è una centrale che produce energia intellettuale e spirituale, forgia la coscienza con cui migliaia di sacerdoti svolgono la loro missione nel mondo. E mi piace ribadire che è buon segno se, nella attuale congiuntura delle vocazioni, a Brindisi si aprono le porte che altrove si serrano, nel senso che si dà vita ad una istituzione che tiene alta la bandiera delle grandi idee e delle grandi passioni.

Eminenza Reverendissima,

Brindisi è una città del Sud, carica di problemi e di speranze. I cittadini sono chiamati ogni giorno a combattere la battaglia più difficile ed insidiosa: quella di sconfiggere la delusione e far vincere la fiducia. Chi governa la città deve misurarsi con le emergenze quotidiane senza mai perdere di vista i grandi, innovativi disegni dello sviluppo. Da uomini adusi ad assumere le proprie responsabilità compiamo il nostro dovere, consapevoli che queste battaglie si vincono solo se si determina una vasta condivisione degli obiettivi, una entusiasta partecipazione collettiva, una intensa capacità di mobilitare coscienze ed intelligenze.
In questo compito importante è il ruolo delle istituzioni pubbliche, ma decisivo è il contributo delle organizzazioni civili, politiche e culturali che operano sul territorio. Insostituibile è il ruolo di una istituzione, quale la Chiesa Cattolica, che è capillarmente presente ed opera nel campo della formazione dei giovani, della educazione spirituale della comunità, del radicamento delle fondamentali idee che muovono il mondo.
Intendo cogliere questa occasione per rinnovare alla Chiesa brindisina il riconoscimento e l'apprezzamento per l'impegno che profonde quotidianamente: l'Arcivescovo guida sacerdoti che costituiscono una forza d'intervento che unisce pensiero ed azione e svolge una presenza attiva e diffusa a sostegno di tutti i bisogni. Noi sappiamo che dove la pubblica amministrazione non arriva, nei rioni privi di luoghi di socializzazione, c'è un parroco che svolge funzioni di assistenza, di educazione, di indirizzo ed una chiesa che accoglie chi ha bisogno di ristoro, di solidarietà, di calore umano.

Mi consenta infine di interpretare la Sua presenza oggi a Brindisi, così rilevante per il prestigio dell'incarico che il Santo Padre Le ha affidato nella scala della gerarchia vaticana, come un segnale della grande attenzione con la quale la Chiesa guarda alla nostra città ed alla operosa comunità che la vive. L'attenzione che riceviamo non produce semplice compiacimento; piuttosto la interpretiamo come stimolo ad andare avanti. Sempre più avanti, invertendo la tendenza: la fiducia può essere più veloce della delusione.
Grazie.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page