Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, I.S.S.R. nuovo anno accademico: venerdi' "prolusione sulla storicità dei Vangeli"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 22/11/2007

I.S.S.R. nuovo anno accademico: venerdi' "prolusione sulla storicità dei Vangeli"

Sarà il prof. Gèrard Rossè, esperto dell’evangelo di Luca, a tenere la prolusione sulla storicità dei Vangeli all’apertura dell’Anno Accademico 2007-2008 dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Lorenzo da Brindisi”. La cerimonia si terrà domani, venerdì 23 novembre alle ore 17 nell’Aula Magna dello stesso Istituto (2° piano del Palazzo Arcivescovile – Piazza Duomo, 12 – Brindisi).

Nel presentare l’iniziativa, don Antonio Valentino, direttore dell’Istituto ha affermato: «Quella dell’attendibilità storica dei Vangeli è questione più volte venuta alla ribalta sin dai primi secoli della storia della Chiesa, suscitando spesso articolati dibattiti fra credenti e non credenti». «In questi ultimi anni, particolarmente ai nostri giorni – ha proseguito don Valentino - essa è affiorata nell’espressione pubblica insistentemente e in modo diverso, grazie ad alcuni testi di successo, nell’opinione pubblica: il “Codice da Vinci” di Dan Brown che pur essendo stato presentato dallo stesso autore come romanzo frutto di fantasia, ha insinuato, in vasti strati dell’immaginario collettivo, che i vangeli canonici siano stati manipolati all’origine dall’autorità ecclesiastica; il libro “Inchiesta su Gesù” di Augias – Pesce, nei tratti di un’inchiesta di stampo giornalistico, in linguaggio divulgativo ma con la pretesa di non rinunciare al necessario rigore scientifico, ha messo sottilmente in dubbio l’attendibilità dei vangeli canonici, conducendo alle tesi illuministiche che negavano la divinità di Cristo, trascurando gli apporti dell’esegesi scientifica del nostro tempo; il libro di Joseph Ratzinger/Benedetto XVI “Gesù di Nazaret” il quale, invece, rivendica la possibilità per un cristiano di fondare la sua fede proprio sui vangeli custoditi dalla Chiesa, così come il percorso spirituale della sua esistenza e la stessa teologia».

«Ognuna di queste opere – ha commentato ancora il direttore dell’Istituto - ha dato luogo ad altre di replica o di conferma o alla riedizione di studi del recente passato».
Don Antonio Valentino ha precisato che l’«Istituto Superiore di Scienze Religiose “S. Lorenzo da Brindisi”, da tempo si riproponeva di offrire alla Chiesa locale la possibilità di approfondire tali problematiche riandando alla solidità dell’esegesi e della teologia biblica. Altre urgenze pastorali e la necessità di sfuggire a dibattiti di moda che ostacolano anziché favorire la ricerca, hanno consigliato di volta in volta diverse opzioni».

La tematica della storicità dei Vangeli viene proposta nella prolusione del nuovo anno accademico, «in coincidenza – conclude don Valentino - con la preparazione di tutta la Chiesa al Sinodo dei Vescovi, previsto per l’autunno del prossimo anno, dedicato proprio alla Parola di Dio nella vita della Chiesa».

Brevi cenni sul relatore
Gérard Rossé è nato nel 1937 in Alsazia (Francia). Ha studiato teologia a Strasburgo e a Roma, dove si è specializzato in Sacra Scrittura all’Istituto Biblico e ha conseguito la laurea in Teologia all’Università Lateranense. E’ docente di esegesi del Nuovo Testamento presso l’Istituto Mystici Corporis di Loppiano (Incisa Valdarno).

Brevi cenni sull’Istituto tratte dal sito web: Scienzereligiose-br.it
L’Istituto Superiore di Scienze Religiose "San Lorenzo da Brindisi" è il luogo dell’Arcidiocesi di Brindisi - Ostuni per l'approfondimento delle conoscenze biblico-religiose; per la formazione alla vita cristiana, in generale, e specialmente ai ministeri e servizi della vita e missione della Chiesa; per la preparazione dei catechisti e degli insegnanti I destinatari sono gli operatori ecclesiali (religiosi/e, catechisti, animatori, coordinatori, operatori e volontari Caritas, animatori liturgici, insegnanti, ecc.) e tutti i cristiani impegnati nei vari settori della vita sociale. Gli studenti sono: Ordinari, se possiedono un diploma di laurea o di scuola media superiore; Straordinari, se non hanno adeguato titolo d'accesso all'Università; Uditori, se seguono i corsi senza sostenere gli esami; Corsisti: se scelgono solo alcuni corsi

Ufficio Stampa - Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page