Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, FNP Cisl: proposte di contrattazione Territoriale con gli Enti Locali



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 04/12/2007

FNP Cisl: proposte di contrattazione Territoriale con gli Enti Locali

La Federazione Territoriale dei Pensionati CISL di Brindisi, chiede che, unitariamente, venga avviata la contrattazione Territoriale sui Bilanci degli Enti Locali 2008. Tale richiesta coincide con una fase caratterizzata dall’aggravarsi di una forte penalizzazione dei redditi da pensione, registrata in questi anni e ormai riconosciuta da tutti; il Sindacato, da tempo impegnato su questo fronte, ritiene che questo problema debba essere urgentemente affrontato avendo cura di diversificare gli interventi, individuando le modalità per una redistribuzione equilibrata del reddito e delle risorse che porti all’aumento del reddito disponibile e del potere d’acquisto delle pensioni.

Con la contrattazione Territoriale i pensionati della CISL intendono intervenire sull’insieme dei fattori che determinano le condizioni sociali del reddito delle persone e rappresenta il passaggio centrale per una politica dei redditi finalizzata alla salvaguardia ed al rafforzamento del potere d’acquisto dei redditi fissi (salari e pensioni) attraverso diversi strumenti, che vanno dal peso, su questi redditi, dei tributi, tasse e tariffe locali, al controllo dei prezzi, alla quantità e qualità dei servizi, ecc…
Da qui la necessità di politiche pubbliche concertate ai diversi livelli istituzionali, di politiche fiscali e tariffarie coordinate, che assumono il principio della tutela dei redditi fissi, che poi, sono quelli che maggiormente contribuiscono alle entrate fiscali nazionali e locali. La Finanziaria del 2008 prevede la revisione del patto di stabilità interno senza richiedere ai Comuni manovre aggiuntive rispetto a quella prevista dalla legislazione vigente, inoltre con l’introduzione del criterio di competenza e la previsione di durata pluriennale del patto stesso, migliora la possibilità di utilizzare gli avanzi di amministrazione per finanziare spese di investimento e per abbattere il debito.

Questo consente alle Amministrazioni Locali di avere maggiore autonomia nelle scelte di Bilancio e di programmare gli interventi in prospettiva della durata del mandato.
Accanto a questo, vanno messi in atto seri interventi di riduzione degli sprechi associati ai costi della politica, che oltre alla riduzione dei componenti delle Giunte e dei Consigli Comunali, previsti dalla Finanziaria 2008, veda una seria e trasparente razionalizzazione e riduzione delle spese di gestione degli Enti Locali; siamo certi che in gran parte dei nostri Enti Locali ci sono forti margini per eliminare sprechi e costi riconducibili ai cosiddetti costi della politica.

Pensiamo che l’attenzione ai costi delle Amministrazioni Locali ed alla efficacia della loro azione, debba costituire punto importante di confronto anche nella discussione sui Bilanci del 2008 da avviare immediatamente con le parti sociali.

Le questioni da affrontare al tavolo di concertazione si possono sintetizzare in:
- no agli aumenti indiscriminati delle imposte locali e delle tariffe, salvaguardando i redditi più bassi, le famiglie numerose e gli anziani;
- una valutazione attenta sulla destinazione degli avanzi di bilancio;
- lotta alla evasione fiscale, in particolare delle imposte locali, al fine di recuperare la fiducia dei cittadini onesti;
- utilizzo dell’ISEE come strumento di parametro per l’erogazione di ogni tipo di aiuto socio-assistenziale.

Con questo spirito il Sindacato Territoriale Pensionati CISL si muoverà nei prossimi giorni chiedendo incontri con tutte le Amministrazioni Locali della provincia di Brindisi, certi di fare gli interessi dei più deboli e dei tanti poveri che sono in continuo aumento.

Vitantonio Taddeo
Segretario Prov.le Organizzativo CISL Pensionati- Brindisi


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page