Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Giovedi' Convegno finale del progetto Aspasia



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 05/12/2007

Giovedi' Convegno finale del progetto Aspasia

Giovedì 6 dicembre, con inizio lavori alle ore 9, si tiene presso il Teatro Parrocchia S.Vito Martire in via Sicilia 12 a Brindisi, il convegno finale del Progetto Equal Aspasia.

Il convegno affronta un tema cruciale: la crescita esponenziale della popolazione anziana e l'aggravarsi della non autosufficienza evidenziano il crescente bisogno di servizi in grado di coniugare qualità dell'assistenza, personalizzazione, sostenibilità economica del servizio.
Il divario tra l'attuale offerta di servizi di cura e lo sviluppo previsto della domanda pone l’esigenza di qualificare il mercato privato del lavoro di cura sia in termini di competenze delle cosiddette “badanti”, sia in termini di incontro domanda/offerta e integrazione con la rete territoriale dei servizi alla popolazione anziana.
Su tali problematiche, dopo l’apertura dei lavori di Marco Pagano (Confcooperative Brindisi) e un saluto delle istituzioni locali Domenico Mennitti (Sindaco di Brindisi), Michele Errico (Presidente della Provincia), nel corso del convegno interverranno Giuseppe Romano Componente della Commissione Assistenza sanitaria e servizi sociali della Regione Puglia e Antonio Gaglione Sottosegretario al Ministero della Salute.

Un quadro conoscitivo delle politiche e dei cambiamenti in essere in materia di welfare locale, domanda e offerta di servizi per gli anziani, immigrazione e lavoro di cura, verrà illustrato dai docenti dell’Università del Salento: Luigi Spedicato, Anna Maria Rizzo, Luigi Perrone. In materia di fondi strutturali e politiche per l’inclusione sociale interverrà Anna Maria Candela, dirigente della Regione Puglia.
Indi, con il coordinamento di Loredana Ligabue, direttrice del Progetto Equal Aspasia, verranno presentati, da parte dei partner del progetto, i risultati conseguiti.
In particolare Federico Boccaletti illustrerà gli strumenti e servizi realizzati: un sito quotidianamente aggiornato in materia di notizie, leggi, documenti inerenti il lavoro di cura familiare, un corso multimediale in sette lingue finalizzato ad una formazione “a domicilio” delle assistenti familiari, banche dati per fornire informazioni alle “badanti” e alle famiglie sui servizi presenti a livello territoriale, applicativi e procedure per l’incontro domanda/offerta di lavoro di cura e la relativa sperimentazione effettuata con l’attivazione di tre Centri servizi Aspasia rispettivamente a Bagnolo in Piano (RE), Brindisi, Ragusa.
Simona Giampietro illustrerà in dettaglio l’esperienza realizzata a Brindisi ed i risultati conseguiti a livello locale a favore di assistenti familiari e famiglie. Indi Mario Quarta (Università del Salento) presenterà la valutazione effettuata sul progetto.
A seguire il dibattito e le conclusione dell’importante giornata da parte di Lucia Scarpitti, dirigente del Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale (Direzione Divisione IV Direzione Generale per le Politiche per l’Orientamento e la Formazione).

Il Progetto Equal Aspasia
ASPASIA è un progetto Equal settoriale (IIa fase) mirato alla realizzazione di “strumenti” finalizzati a favorire il processo di qualificazione delle badanti, l’incontro domanda offerta di lavoro, l’inclusione nella rete dei servizi e nella cooperazione sociale e la progettazione di un sistema di servizi di domiciliarità integrata.
Gli strumenti realizzati dal progetto sono:
sistemi formativi flessibili: unità didattiche multilingue per l’autoformazione di assistenti familiari (già sperimentate da oltre 200 “badanti”),
portale web sull’assistenza a domicilio (www.equalaspasia.it),
modelli, manuali organizzativi, procedure operative ed applicativi di supporto per operatori di sportelli/centri servizi di informazione, orientamento ed incontro domanda/offerta verso assistenti familiari e famiglie,
banche dati nazionali e locali, applicativi web a supporto dell’orientamento degli utenti e per la gestione di albi/registri per assistenti familiari,

L’intervento è stato progettato come azione di sistema a livello nazionale, gli “strumenti” sono stati “testati” attivando Centri Servizi Aspasia su tre contesti territoriali fortemente differenziati (ciò per verificarne l’applicabilità in ambito nazionale): Bagnolo in Piano (RE), Brindisi, Ragusa.
La partnership del Progetto ASPASIA è composta dal Consorzio ANZIANI E NON SOLO, dall’Associazione INFORJOB, dall’Associazione AEQUINET, da ANCI SERVIZI e dai Consorzi Cooperativi QUARANTACINQUE (RE) e MADRE TERESA DI CALCUTTA (BR).
Il Progetto è stato sostenuto da una Rete ampia ed articolata di soggetti che vede protagonisti: Istituzioni locali (Comuni di Bagnolo in Piano –RE-, Brindisi e Ragusa), Organizzazioni cooperative (Confcooperative regionale della Puglia e Unione Provinciale di Brindisi, Lega delle Cooperative e Mutue di Messina, di Ragusa e di Reggio Emilia).
Per quanto riguarda la città di Brindisi, va detto che il progetto è stato seguito sin dalla sua nascita dall’assessore comunale alle Politiche Sociali Cesare Mevoli che ha anche messo a disposizione alcuni locali di via Osanna, al rione Cappuccini, per la realizzazione dello sportello di “Aspasia”.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page