Bari, 05/12/2007
Enel presenta "I piaceri dell’energia" gli itinerari delle centrali
Bari, 5 dicembre 2007 – Enel ha presentato a Bari, la Guida “I piaceri dell’energia”, che raccoglie un’accurata selezione di itinerari naturalistici, culturali, artistici, scientifici e gastronomici in tutta Italia, proprio nelle zone vicine alle centrali Enel.
Nella Guida, alla sua quarta edizione realizzata in collaborazione con il Touring Club Italiano, è possibile trovare indirizzi e consigli utili per gustare l’enogastronomia e l’ospitalità locale e per scoprire curiosità sulle tradizioni del posto e su gli imprevedibili legami tra arte, natura e scienza.
Numerosi gli itinerari originali in tutta Italia, per un weekend alternativo alla scoperta di come si produce l’energia elettrica e delle molte qualità dell’ambiente naturale, storico e culturale che circonda le centrali. E poi il meglio interpretano il carattere del territorio.
Le pagine pugliesi suggeriscono itinerari di grande rilievo sotto il profilo naturalistico che si sviluppano anche intorno a presidi Enel:
• in Capitanata, a Cerignola, in provincia di Foggia, si assiste con regolarità dal 1999 alla nidificazione delle Cicogne Bianche lungo le rive del fiume Ofanto.
• Lungo la fascia costiera adriatica brindisina e leccese, si trovano le riserve di Torre Guaceto e delle Cesine che, con ben 20 mila specie floristiche e con 10 dei 25 generi di quercia esistenti, possono considerarsi rappresentative del patrimonio botanico dell’intera regione Puglia. A metà strada tra le due riserve è situata la terza area verde di grande importanza, il bosco di Cerano nelle cui prossimità si trova la Centrale Termoelettrica Enel “Federico II”.
• Ampio risalto è dato all’area archeologica di Valesio che si estende per circa 90 ettari a pochi chilometri dal Comune di Torchiarolo (Brindisi).
Enel è un’azienda fortemente radicata sul territorio: una presenza capillare di impianti in ogni regione assicura l’elettricità a circa 30 milioni di clienti e il gas a circa 2 milioni di famiglie.
Enel, ormai dieci anni fa, ha lanciato il programma Natura e Territorio: progetti mirati alla conoscenza e alla tutela dell’ambiente, all’attivazione di itinerari culturali per il recupero e il mantenimento delle tradizioni locali, con l’attivazione di oltre 100 Sentieri Energia e Natura.
Proprio da queste esperienze è nata l’idea di raccogliere in una Guida le attività e i luoghi più significativi di questo patrimonio naturalistico.
I progetti e le iniziative del programma sono pubblicati sul sito www.enel.it
•
Una guida che raccoglie gli itinerari nei pressi delle centrali elettriche, in collaborazione con il Touring Club Italiano.
• Le Centrali Termoelettriche Enel di Brindisi e Bari il riferimento per la Puglia.
COMUNICATO STAMPA ENEL
Altre News su CARBONE
|