Brindisi, 07/12/2007
Conserve Italia: l'esito dell'incontro in Provincia
Si è tenuto oggi 7 dicembre presso la sala di rappresentanza della provincia di Brindisi, un incontro riguardante la situazione del rilancio del sito produttivo del Consorzio Cooperativo Conserve Italia”.
All’incontro hanno partecipato, il vicepresidente Franco Damiano, il direttore generale dott. Sanchez e il responsabile delle relazioni sindacali dott. Musto, l’Assessore regionale Russo, il rappresentante dcl comune di M.esagne, ì consiglieri regionali Cappellini e Montanaro, il rappresentante MIPAAF dott. Tondo, l’assessore De Carolis e le 00. Ss.
L’incontro ha ripuntualizzato la strategia di rilancio del sito, pianificata nell’incontro ministeriale del 17 gennaio scorso. Alla richiesta delle 00. SS. di potenziamento produttivo e qualitativo della lavorazione del pomodoro è corrisposta l’attenzione concreta delle istituzioni territoriali, Regione, Provincia, Comune.
Analogamente il rappresentante ministeriale ha sottolineato l’impegno e la partecipazione attiva al programma stesso.
Il direttore generale Sanchez ha anticipato le linee strategiche del piano industriale 2008, che sarà presentato il 13 dicembre alle organizzazioni sindacali nazionali, confermando il raddoppio della produzione lavorata e trasformata nel sito mesagnese passando dalle attuali 170.000 q. dì trasformato 2007, a 320.000 q. da trasformare nel 2008 e sottolineando che il prodotto trasformato sarà commercializzato con marchio CIRTO in considerazione dell’alta qualità produttiva. Ha sottolineato il problema del reperimento della materia prima, invitando i soggetti dì rappresentanza locale a sensibilizzare adeguatamente associazioni professionali ed associazioni dei produttori affinché la materia prima sia reperibile in loco abbattendo, così, notevolmente i costi di approvvigionamento della materia prima. L’Assessore Russo ha confermato l’impegno della regione a condividere e a sostenere, con le misure finanziarie di sostegno, il piano industriale di rilancio del sito, impegnandosi altresì, a rendere protagonisti nella vicenda di produzione del pomodoro l’intero bacino salentino.
Le organizzazioni sindacali hanno espresso cauto ottimismo per le notizie comunicate dal direttore generale e per i rinnovati impegni assunti dal ministero, dalla regione e dalle istituzioni locali, ribadendo l’esigenza di pianificare, per la prospettiva, oltre al potenziamento del segmento produttivo del pomodoro, ulteriori filiere produttive, con particolare riferimento alla lavorazione del carciofo.
La provincia nel ringraziare tutti i presentì per il contributo offerto all’avvio della soluzione della vicenda Conserve Italia di Mesagne, preannuncia ulteriori iniziative sul versante della produzione, attraverso il coinvolgimento diretto delle rappresentanze categoriali e professionali, ritenendo il lavoro svolto fino ad oggi pregevole e foriero di ulteriori sviluppi positivi.
COMUNICATO STAMPA AMM.NE PROVINCIALE DI BRINDISI
|