Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Roma, Rigassificatore BLNG argomento della seduta della commissione Attività Produttive



Ultime Mese Ricerca

Roma, 13/12/2007

Rigassificatore BLNG argomento della seduta della commissione Attività Produttive

Il Rigassificatore che la Brindisi Lng intende costruire nel porto di Brindisi ha rappresentato uno degli argomenti trattati nel corso della seduta del 12 Dicembre della X Commissione della Camera dei Deputati (Attività Produttive).
La commissione era chiamata a continuare la discussione della risoluzione 7-00239 presentata il 5 Luglio scorso dall'On. D'Agrò (Udc) e co-firmata dagli onorevoli Scaglia (AN), Lazzari (FI), Fava (Lega Nord) e Mele (Udc).
In sintesi tale risoluzione (clicca qui per leggere il testo integrale dal sito della Camera) intende impegnare il Governo ad intervenire perché si concludano rapidamente i lavori della Conferenza dei servizi con la conferma della validità dell'autorizzazione rilasciata, al fine di consentire il completamento del terminale di rigassificazione di GNL di Brindisi.
Di seguito riportiamo integralmente il resoconto della seduta del 12 Dicembre 2007 per la parte che riguarda l'impianto di rigassificazione brindisino.

- Presidenza del presidente Maurizio TURCO.
- Interviene il Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico Marco Stradiotto.
La seduta comincia alle 9,45.
Luigi D'AGRÒ (UDC), illustra ai colleghi una riformulazione della propria risoluzione che tiene conto degli elementi emersi nel dibattito della scorsa seduta; in particolare, si sofferma sulla parte del dispositivo, che è stata completamente modificata.
Salvatore TOMASELLI (PD-U), non può che confermare le valutazioni già espresse nel corso del dibattito precedente: sono due le valutazioni da fare. La prima è la condivisione, da parte del suo gruppo, della necessità strategica di realizzare infrastrutture per la produzione di energia, in particolare dei rigassificatori. La seconda è invece relativa alla vicenda del rigassificatore di Brindisi, che è complessa e delicata, diversa rispetto ad altre apparentemente simili, e coinvolge aspetti di dubbia legittimità delle procedure seguite, sulle quali è anche aperta una indagine giudiziaria. Ritiene quindi necessario, se si vuole procedere verso la votazione della risoluzione in titolo, espungere dalle premesse tutta la ricostruzione effettuata in relazione alla vicenda di Brindisi.
Marilde PROVERA (RC-SE), esprime, a nome di rifondazione comunista, un giudizio del tutto negativo sulla risoluzione in discussione, non solo per come è ricostruita la vicenda di Brindisi, che è ben più complessa, ma anche perché dalla premessa emerge un ruolo dei rigassificatori, relativamente alla soddisfazione del fabbisogno energetico interno, che ritiene sovrastimato rispetto alla realtà. Per quanto concerne poi il dispositivo, chiede di avere la possibilità di esaminare più attentamente il testo proposto.
Pietro FRANZOSO (FI), ricorda che nella realizzazione del rigassificatore di Brindisi sono state seguite tutte le procedure previste dalla normativa vigente. Sulla realizzazione del rigassificatore c'era l'assenso di tutte le amministrazioni coinvolte, nonché delle parti sociali. Il problema a Brindisi è sorto con l'avvicendamento delle giunte successivamente alle elezioni: le nuove amministrazioni, infatti, hanno bloccato una procedura che era già conclusa. Si domanda quindi se non sia il caso di cercare di chiudere questa vicenda oppure continuare a dilatarne i tempi di realizzazione: è in fondo solo questo che chiede la risoluzione, di accelerare lo svolgimento delle procedure.
Ludovico VICO (PD-U), concorda pienamente con le osservazioni del collega Tomaselli; rileva inoltre che, nella parte della premessa dedicata alla ricostruzione della vicenda brindisina, dal terzo capoverso della seconda pagina in poi, c'è un vero e proprio salto logico e cronologico. Infatti, dal 2005 ad oggi ci sono stati altri eventi che non sono adeguatamente rappresentanti, quali l'intervento dell'Unione europea, le sentenze di vari giudici amministrativi, quella del Consiglio di Stato. Occore quindi procedere alla compilazione di una ricostruzione più veritiera, ovvero eliminarla del tutto dalle premesse.
Andrea LULLI (PD-U), concorda con i colleghi nel ritenere accettabile il dispositivo della risoluzione come da ultimo riformulato, poiché ritiene altamente auspicabile che la procedura di VIA avvenga rapidamente. Sul passato, ovvero sulla ricostruzione effettuata degli eventi relativi al rigassificatore di Brindisi, è evidente che ci sono opinioni politiche diverse e forse sarebbe il caso di rinunciare a dare un'esegesi degli eventi nella risoluzione. Ritiene che, espungendo la parte relativa, la risoluzione sarebbe pienamente accettabile.
Marco STRADIOTTO, sottosegretario per lo sviluppo economico, conferma che anche per il Governo il dispositivo della risoluzione è accettabile, mentre appare evidente che la ricostruzione storica degli eventi di Brindisi può essere opinabile e comunque rappresenta un fattore di divisione. Domanda quindi al primo firmatario della risoluzione di procedere ad una riscrittura della premessa che consenta di superare le divisioni emerse.
Marilde PROVERA (RC-SE), puntualizza che, in relazione al dispositivo, sembra opportuno anche puntualizzare che non è la società Brindisi LNG ad avere deciso di sottoporre il progetto alla VIA, ma che essa così facendo ha risposto alle richieste fatte dalle amministrazioni.
Luigi D'AGRÒ (UDC), fa presente che nel dispositivo - che, con l'integrazione rilevata dalla collega Provera, sembra essere accettato da tutti - si fa riferimento al rigassificatore di Brindisi, quindi in qualche modo nella premessa di tale vicenda occorre dare conto. Propone quindi di espungere i primi tre capoversi della seconda pagina, che sono quelli più contestabili.
Salvatore TOMASELLI (PD-U), riterrebbe opportuno fermarsi alla prima pagina della premessa, espungendo completamente la parte della ricostruzione dedicata al rigassificatore di Brindisi.
Marilde PROVERA (RC-SE), chiede inoltre di modificare, all'ultimo capoverso della prima pagina, la parola «risponderebbe» con la parola «contribuisce».
Luigi LAZZARI (FI), ritiene opportuna una ulteriore fase di riflessione che possa consentire di scrivere, nella premessa della risoluzione, una ricostruzione condivisa degli eventi verificatisi a Brindisi, poiché ritiene che omettere del tutto la vicenda vanificherebbe in gran parte l'obiettivo della risoluzione. Domanda quindi di non passare alla votazione, ma di fare uno sforzo ulteriore per riformulare le premesse della risoluzione.
Andrea LULLI (PD-U), si dichiara disponibile a tentare un'ulteriore mediazione, ma richiama l'attenzione sul fatto che ci sono in corso vicende sulle quali ritiene che la Commissione non debba intervenire e sulle quali occorre avere molta cautela. Ferma restando la riformulazione accettabile del dispositivo, ritiene possibile il confronto sulle premesse ed immaginare di passare quindi al voto in una seduta della prossima settimana.
Luigi D'AGRÒ (UDC), ritiene possibile trovare una soluzione ed effettuare una visitazione della vicenda condivisa, con una sorta di neutralità di giudizio, trovare un qualche filo che riesca a collegare la prima parte della risoluzione al dispositivo.
Maurizio TURCO, presidente, rinvia quindi il seguito dell'esame.
La seduta termina alle 10,10.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page