Brindisi, 05/04/2004
Il Comune partecipa ai "Contratti di quartiere II"
In data odierna, il Comune di Brindisi, tramite gli uffici competenti, ha ufficializzato la partecipazione al bando di concorso relativo ai “Contratti di quartiere II”, con una richiesta di finanziamento di dieci miliardi di lire, attraverso l’intervento diretto dello Stato e della Regione Puglia.
La proposta dell’Ente locale brindisino, come è noto, individua il rione Paradiso come zona interessata dai “contratti di quartiere” in quanto lo stesso risponde alle caratteristiche indicate nel bando (presenza di numerosi complessi di edilizia residenziale pubblica, popolazione di ceto sociale medio-basso, forte degrado ambientale, edilizio ed infrastrutturale.
Il tutto, al punto tale da creare fenomeni di marginalizzazione fisica e sociale oltre ad un tasso elevato di disagio sociale. Il Comune di Brindisi, nella fase di allestimento del progetto complessivo relativo al “contratto”, oltre ad integrare gli interventi già previsti nel Piano triennale delle opere pubbliche, ha definito proficue intese con altre amministrazioni pubbliche (Istituto Autonomo Case Popolari, Agenzia del Demanio e Camera di Commercio), allo scopo di favorire l’apporto di altre risorse da utilizzare per ottenere una riduzione del disagio sociale provocato, almeno in parte, da un sostanziale degrado edilizio. Una volta approvato, tra l’altro, il “contratto” comporterà un interessamento di privati mediante l’implementazione di attività ed iniziative di carattere sociale, con una nuova offerta di servizi alle persone e con obiettivi di carattere assistenziale, di attività sportive ed educative.
In sostanza, quindi, l’elaborato del Comune di Brindisi comprende un progetto di qualificazione urbana, un progetto di ristrutturazione edilizia, un progetto infrastrutturale e dei servizi ed un progetto sociale. Quattro aree tematiche che riassumono l’intero intervento.
Tra le aree interessate dal “contratto” figura anche “Parco Bove”, la cui destinazione è stata recentemente oggetto di una intesa tra Comune e Agenzia del Demanio.
Il “contratto di quartiere” di Brindisi, pertanto, comporterà, anche attraverso l’apporto di privati e con l’utilizzo di fondi già disponibili, i seguenti interventi nel rione Paradiso:
riqualificazione del patrimonio edilizio IACP, sistemazione delle piazze pedonali, realizzazione di un percorso pedonale attrezzato, creazione di nuove aree di parcheggio e di verde attrezzato, realizzazione della sede di una Scuola di formazione per l’artigianato (d’intesa con la
Camera di Commercio), nuovi insediamenti di edilizia residenziale pubblica, servizi per il quartiere, ampliamento della sede stradale di via Torretta, realizzazione di nuovi snodi viari, nuovi impianti sportivi e interventi di ripristino di impianti sportivi già esistenti, miglioramento delle vie di accesso al quartiere, realizzazione di una pista ciclabile, completamento della ristrutturazione della scuola media Mameli, ristrutturazione di un fabbricato che ospiterà la nuova sede del Comando della Polizia Municipale, realizzazione di una struttura per l’avvio di un Centro antiviolenza di prima accoglienza, interventi di edilizia residenziale pubblica, direzionale e commerciale a Parco Bove, valorizzazione di attività commerciali esistenti e ristrutturazione di edifici già esistenti per attività terziarie.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI
Dalla redazione giornalistica di Puglia Tv
|