Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Roma, Rigassificatore BLNG: la Commissione Attivita' Produttive approva la nuova risoluzione, resoconto della seduta



Ultime Mese Ricerca

Roma, 19/12/2007

Rigassificatore BLNG: la Commissione Attivita' Produttive approva la nuova risoluzione, resoconto della seduta

Il Rigassificatore che la Brindisi Lng intende costruire nel porto di Brindisi ha rappresentato uno degli argomenti trattati nel corso della seduta del 18 Dicembre della X Commissione della Camera dei Deputati (Attività Produttive).
La commissione era chiamata a continuare la discussione della risoluzione 7-00239 presentata il 5 Luglio scorso dall'On. D'Agrò (Udc) e co-firmata dagli onorevoli Scaglia (AN), Lazzari (FI), Fava (Lega Nord) e Mele (Udc).
In sintesi tale risoluzione (clicca qui per leggere il testo integrale dal sito della Camera) intende impegnare il Governo ad intervenire perché si concludano rapidamente i lavori della Conferenza dei servizi con la conferma della validità dell'autorizzazione rilasciata, al fine di consentire il completamento del terminale di rigassificazione di GNL di Brindisi.

La risoluzione 7-00239, presentata da Forza Italia Lega Nord e Udc, è stata approvata con i voti della maggioranza dalla Commissione. La nuova versione della risoluzione in titolo assume il numero n. 8-00106.

Di seguito riportiamo integralmente il resoconto della seduta del 18 Dicembre 2007 per la parte che riguarda l'impianto di rigassificazione brindisino.

- Presidenza del presidente Maurizio TURCO
- Interviene il sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico Marco Stradiotto.

La seduta comincia alle 12.30.
7-00239 D'Agrò: Sulla realizzazione del nuovo rigassificatore di Brindisi.

(Seguito della discussione e conclusione - Approvazione della risoluzione n. 8-00106).
La Commissione prosegue la discussione della risoluzione, rinviata nella seduta del 25 luglio 2007.

Luigi D'AGRÒ (UDC) illustra una riformulazione della risoluzione che è stata concordata con i colleghi della maggioranza (vedi allegato 1); riterrebbe comunque opportuno, in relazione al dodicesimo capoverso, introdurre un riferimento alle due conferenze dei servizi svoltesi nel 2002 in sede istruttoria, ai fini della completezza della ricostruzione. Inoltre, tale passaggio consentirebbe un più naturale collegamento con il capoverso successivo.

Andrea LULLI (PD-U) ritiene possibile integrare il capoverso richiamato con il riferimento alle due conferenze svolte; la formulazione potrebbe essere la seguente: «l'istruttoria svolta (attraverso le conferenze dei servizi del 16 gennaio e del 15 novembre 2002) si concluse...».

Marilde PROVERA (RC-SE) riterrebbe opportuno apportare una modificazione all'ultimo capoverso della premessa, attenuando la considerazione relativa all'indispensabilità dei rigassificatori per evitare le crisi di fornitura; inoltre, al secondo capoverso del dispositivo bisognerebbe aggiungere un richiamo alla verifica dell'attuazione degli adempimenti e alla consultazione delle amministrazioni locali.

Ludovico VICO (PD-U) ribadisce che, in relazione alla realizzazione dell'impianto di Brindisi il punto cruciale è stata l'impossibilità di praticare la VIA; ritiene quindi che il secondo capoverso, come attualmente formulato - cioè con il riferimento alla sottoposizione del progetto alla procedura di VIA - sia pienamente accettabile.

Luigi D'AGRÒ (UDC) sottolinea che l'autorizzazione alla realizzazione del progetto era stata data, anche in mancanza della VIA, e che si erano anche regolarmente svolte le conferenze dei servizi, con la partecipazione degli enti locali. Ciò premesso rileva che l'esigenza affrontata dalla risoluzione è quella di prevedere un percorso più rigido nella tempistica, ma il cui svolgimento rispetti la procedura prevista dalla legge, e in particolare lo svolgimento della VIA.

Marilde PROVERA (RC-SE) non capisce perché, se la situazione è del tutto risolta, si senta il bisogno di approvare la risoluzione! Ritiene che, se la risoluzione è opportuna ai fini di accelerare i tempi, essa possa essere anche utilizzata al fine di prevedere l'intervento nella procedura degli enti locali e delle popolazioni interessate.

Luigi D'AGRÒ (UDC) sottolinea che il regolare svolgimento delle procedure previste - che comprende anche l'intervento delle amministrazioni locali coinvolte - deve rispettare i tempi per evitare di incorrere in eventuali azioni legali della società interessata, che potrebbero sfociare in richieste di danni. Se si ritiene che i rigassificatori siano necessari ai fini della maggiore autosufficienza energetica del Paese allora, dopo la consultazione delle amministrazioni interessate, una decisione deve essere presa, e deve essere presa in tempi certi.

Andrea LULLI (PD-U) concorda con il collega D'Agrò sul fatto che la VIA è la procedura prevista e che essa include la consultazione degli enti locali; ritiene quindi superflua l'integrazione proposta.

Marilde PROVERA (RC-SE) ribadisce che l'appello al rispetto dei tempi non può essere disgiunto da quello al rispetto delle procedure indicate e alla consultazione delle amministrazioni interessate.

Ludovico VICO (PD-U) fa presente che nella regione Puglia è stato adottato un piano energetico regionale che definisce nel dettaglio le procedure da seguire; inoltre, è prevista la realizzazione di un solo impianto nella regione, quindi la risoluzione, prevedendo tempi certi, mira anche ad evitare che si possa continuare a ragionare in termini di due impianti (Brindisi e Taranto).

Luigi D'AGRÒ (UDC) fa notare che il Parlamento può - e deve - limitarsi a dare un indirizzo al Governo, che poi agisce come ritiene opportuno.

Marco STRADIOTTO, sottosegretario dello sviluppo economico, ritiene che nel complesso la riformulazione della risoluzione che è stata proposta sia accettabile. La premessa infatti ricostruisce in maniera puntuale gli avvenimenti intercorsi e il dispositivo, al primo capoverso, richiama il rispetto puntuale delle procedure, delle competenze e dei tempi. Ritiene che tale specificazione sia sufficiente e che, al contrario, la puntualizzazione richiesta dalla collega Provera potrebbe portare ad un'incertezza in merito alle procedure da applicare nel caso particolare di Brindisi, come se la procedura fosse diversa da quella prevista dalla legislazione vigente.

Marilde PROVERA (RC-SE) rileva che anche i tempi di realizzazione delle procedure sono definiti per legge, e si domanda quindi perché la risoluzione ne chieda il rispetto!

Luigi D'AGRÒ (UDC) esiste la possibilità che siano messe in atto azioni dilatorie e che i tempi non possano essere rispettati: in tal modo di fronte ad un eventuale giudizio lo Stato sarebbe di certo soccombente.

Marilde PROVERA (RC-SE) chiede che sia esplicitato che gli enti locali esprimano il loro assenso: infatti nelle conferenze dei servizi non è necessaria l'unanimità.

Andrea LULLI (PD-U) specifica alla collega che in tale caso occorre procedere a modificare la normativa!

Luigi D'AGRÒ (UDC) ritiene che non sia accettabile che la posizione contraria di un ente locale possa bloccare tutto.

Andrea LULLI (PD-U) specifica che la risoluzione in discussione non è intesa a forzare la mano a nessuno, altrimenti il suo gruppo sarebbe stato contrario. Le procedure devono essere sollecite, poi l'esito potrà essere positivo ovvero negativo, ma occorre che si consenta di arrivare a una decisione. Sarà poi chi decide nel merito a stabilire se il rigassificatore andrà realizzato, e dove. Gli enti locali decideranno autonomamente ma il quadro decisionale deve essere chiaro.

Maurizio TURCO, presidente, mette in votazione la risoluzione, come riformulata e da ultimo integrata (vedi allegato 2).

La Commissione approva, quindi, la nuova versione della risoluzione in titolo, che assume il numero n. 8-00106.

La seduta termina alle 13.15.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page