Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, I progetti per la sicurezza stradale



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 07/04/2004

I progetti per la sicurezza stradale

In occasione della Giornata della sicurezza stradale si è svolta, presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi, una conferenza stampa per illustrare le iniziative e i progetti dell’Amministrazione in questo settore. Hanno partecipato il presidente della Provincia di Brindisi, Nicola Frugis, l’assessore provinciale ai Lavori pubblici, Nicola Ciracì, il presidente e il direttore dell’Aci di Brindisi, Mario Collelli e Maria Grazia De Renzo, il presidente facente funzioni dell’Associazione Vittime della Strada Maria Marasco e il socio dell’associazione Gianfranco Galasso.
Nel corso della conferenza l’assessore Ciracì ha evidenziato che quest’anno una gran parte delle risorse finanziarie dell’Amministrazione provinciale saranno indirizzate proprio ai problemi della viabilità e della sicurezza. “A questo proposito – ha dichiarato Ciracì – la Provincia ha avanzato una richiesta di finanziamento, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, al fine di istituire un Osservatorio provinciale della sicurezza stradale. L’Osservatorio, attraverso un’indagine statistica e scientifica, si propone di individuare gli interventi prioritari necessari per far diminuire il numero di incidenti stradali che avvengono proprio sulle strade provinciali. Un modo per razionalizzare gli interventi andando, di volta in volta, ad intervenire su quei tratti di strada dove, in base alla casistica e al numero di incidenti verificatisi, si rende necessaria e urgente l’eliminazione di quegli elementi di rischio per la sicurezza degli automobilisti”.
La conferenza è stata occasione anche per presentare l’istituzione della Consulta provinciale permanente sulla sicurezza stradale con la collaborazione di tutti gli enti, delle forze dell’ordine e delle associazioni con il fine della prevenzione degli incidenti stradali e una riduzione della mortalità.
“Prevediamo – ha dichiarato il presidente Frugis – in applicazione del Piano nazionale della sicurezza stradale, la riduzione del 40% degli incidenti stradali mortali entro il 2010.
Tenuto conto che la rete stradale della Provincia di Brindisi supera nel totale i mille chilometri di estensione, il nostro impegno non può che essere costante ed efficace come stiamo dimostrando con ulteriori interventi programmati. Tra questi c’è da evidenziare il cofinanziamento della Regione Puglia, ottenuto dalla Provincia di Brindisi, per tutta una serie di interventi che mirano, appunto, al miglioramento della viabilità e della sicurezza”.
Questo l’elenco completo dei progetti per la rete viaria provinciale: eliminazione dei punti neri, incroci e curve pericolose e realizzazione di un rondò in corrispondenza della ex SS 16 “Brindisi-San Vito dei Normanni” con la strada provinciale 37, della ex SS 581 “Ceglie Messapica-San Michele Salentino” con la strada provinciale 28, della strada provinciale 56 con la circonvallazione di Oria e in corrispondenza della zona industriale di Ostuni; fornitura e posa in opera di barriere stradali (guard rail) nei punti critici e sostituzione di quelle fatiscenti, di segnaletica sperimentale (segnali stradali con lampeggiatori alimentati con impianti di produzione di energia solare) in corrispondenza dei punti neri per la circolazione e rifacimento e risagoma del piano viabile nei punti critici della rete stradale provinciale, mediante il rifacimento del tappetino, allo scopo di assicurare le condizioni standard di sicurezza per la circolazione veicolare.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI

Dalla redazione giornalistica di Puglia Tv


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page