Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Villa Castelli, Gli Studenti promuovono la due giorni dei "Quaderni della Solidarietà 2008"



Ultime Mese Ricerca

Villa Castelli, 26/12/2007

Gli Studenti promuovono la due giorni dei "Quaderni della Solidarietà 2008"

Questo natale si annuncia come un periodo di difficoltà economica per molte, troppe famiglie. Importante da questo punto di vista è il rilancio di una politica salariale adeguata, con stipendi, soprattutto quelli pubblici al livello delle altre nazioni europee.
Nonostante tutto noi studenti vogliamo pensare nel periodo di picco dei consumi a chi sta peggio di noi, agli ultimi, ecco perché l’idea di un piccolo quaderno di solidarietà, per informare la gente sulle organizzazioni di solidarietà internazionale e di difesa dei diritti civili, ecco perché il 27e 28 Dicembre in corso Vittorio Emanuele a Villa Castelli (Brindisi) saranno in distribuzione quaderni di solidarietà sulle iniziative delle associazioni no profit Cattoliche e non che fanno della solidarietà una missione di vita. Per noi un mondo più giusto si costruisce con i piccoli gesti, e poi ci facciamo una domanda…
e se il senso del natale fosse: SIAMO TUTTI FRATELLI.

AMNESTY INTERNATIONAL
- progetto educativo
Educazione, è bene sottolinearlo, e non istruzione, ai Diritti Umani: ciò vuol dire non limitarsi a trasmettere una serie di pur utili nozioni. La sola conoscenza, infatti, non è sufficiente a modificare atteggiamenti e comportamenti. Solo un processo di lungo periodo puo' costituire una strategia preventiva efficace di difesa della dignità e della libertà di ogni individuo.
In questa prospettiva, i programmi di Educazione ai Diritti Umani (EDU) della Sezione Italiana di Amnesty International non sono rivolti soltanto al sistema "formale" dell'Educazione (Scuola; Università) ma anche a contesti diversi, accompagnando l'individuo nel suo percorso di crescita professionale (Formazione) o comunque di vita, fornendo, con gli strumenti e i metodi adatti, occasioni di riflessione ed approfondimento (Educazione degli adulti).

- Diritti umani per il popolo cinese
campagna mondiale dell’associazione per chiedere alla Cina l’adozione e l’attuazione di riforme significative nel campo dei diritti umani, in occasione delle Olimpiadi di Pechino 2008. Il principale obiettivo della campagna di Amnesty International è che la Cina onori l’impegno assunto di fronte al Comitato olimpico internazionale (Cio). Nell’aprile 2001, Kiu Jingmin, vicepresidente del Comitato promotore di Pechino 2008, affermò: “Assegnando a Pechino i Giochi, aiuterete lo sviluppo dei diritti umani”. A otto mesi dall’inizio delle Olimpiadi e nonostante alcune riforme in tema di pena di morte e di maggiore libertà di stampa per i media internazionali, questo impegno appare lontano dall’essere rispettato. In vista delle Olimpiadi, presentiamo al governo cinese quattro richieste fondamentali: adottare provvedimenti che riducano significativamente l’applicazione della pena di morte, come primo passo verso la sua completa abolizione; applicare tutte le forme di detenzione in accordo con le norme e gli standard internazionali sui diritti umani e introdurre misure che tutelino il diritto a un processo equo e prevengano la tortura; garantire piena libertà d’azione ai difensori dei diritti umani, ponendo fine a minacce, intimidazioni, arresti e condanne nei loro confronti; porre fine alla censura.

EMERGENCY
- Natale solidale
In occasione del Natale EMERGENCY propone i nuovi biglietti d'auguri e il calendario 2008 per un anno di pace e di solidarietà. I fondi raccolti grazie alle iniziative natalizie verranno destinati al Centro medico - chirurgico e al Centro di maternità di Anabah, nella valle del Panshir, nel nord dell'Afganistan. Regali solidali sono anche i libri e i gadget di Emergency, disponibili presso i banchetti e i gruppi di Emergency su tutto il territorio nazionale oppure la tessera "Amici di Emergency".

- Progetto carceri
L'intervento di Emergency nelle carceri italiane ha avuto avvio nel 2005 con l'organizzazione di corsi di igiene, prevenzione e primo soccorso rivolti ai detenuti e uno screening della tubercolosi effettuato in collaborazione con l'Asl B di Roma presso il carcere di Rebibbia Nuovo complesso. Nell’ottobre dello stesso anno, Emergency ha sottoscritto con il Provveditorato regionale dell’Amministrazione Penitenziaria del Lazio un Protocollo d'intesa per l'intervento di personale sanitario messo a disposizione dall'associazione in alcuni istituti del Lazio. Il Protocollo ha avuto attuazione nel carcere di Rebibbia N. C. dove Emergency interviene con medici, infermieri e tecnici sanitari reclutati su base volontaria e gratuita. Tutte le prestazioni sono erogate gratuitamente. Per questo progetto si ricercano medici volontari. Per informazioni: progettocarceri@emergency.it

MANI TESE
- emergenza bangladesh
Le associazioni locali partner di Mani Tese in Bangladesh stanno distribuendo beni di prima necessità: servono infatti interventi immediati per affrontare l'emergenza. E' urgente portare aiuti alle comunità colpite dal ciclone Sidr. Nella aree in cui Mani Tese è presente molti pescatori sono rimasti vittime dell'uragano; le famiglie si ritrovano senza casa e le coltivazioni di riso sono distrutte. Tra i primi ad attivarsi, nella regione di Khulna, l’ONG Dalit che sta intervenendo in un’area, rurale e povera, in cui vivono in particolare fuori casta emarginati dal contesto sociale del Paese.
Mani Tese realizza progetti di cooperazione con il Bangladesh dal 1964 e chiede oggi un aiuto straordinario per gli abitanti dei villaggi beneficiari del progetto di emergenza
BOLLETTINO POSTALE: ccp 291278, intestato a Mani Tese, p.le Gambara 7/9, 20146 Milano
BONIFICO BANCARIO, c/c n° 40 c/o Banca Popolare Etica, ABI 05018, CAB 01600, CIN W

PROGETTO SVILUPPO CGIL
- Libano
Programma di emergenza per la rapida ripresa dell’occupazione, in particolare delle fasce più vulnerabili e la promozione dei diritti nelle aree di Al Dahya (Beirut), Bent Jbeil e Nabatyeh. I beneficiari sono almeno 3.600 persone :
2.400 persone che fruiscono del servizio di orientamento al lavoro;
80 cittadini e cittadine libanesi espulsi dal mercato del lavoro a seguito della guerra (adulti disoccupati, donne)
40 adolescenti che, usciti dal percorso scolastico, sono stati a forza inseriti nel mondo del lavoro;
10 operatori sociali (sindacalisti, leader di associazioni locali);
1.056 persone (stakeholders) che hanno partecipato ai corsi di formazione sul decent work e sui diritti del lavoro

CARITAS INTERNATIONALIS
- lotta alla povertà
Tra le azioni principali promosse dalla campagna:
- strumenti destinati alla formazione e sensibilizzazione che saranno a disposizione sul sito della campagna www.primachesiatroppotardi.it.
- l'invio di una cartolina al presidente del Consiglio Italiano con la richiesta di rispettare gli impegni internazionali in materia di aiuti. L’azione di mobilitazione è sostenuta anche dalla Coalizione Italiana Contro la Povertà e dalla Campagna delle Nazioni Unite per gli Obiettivi del Millennio.
- la cartolina internazionale diffusa dalle organizzazioni della CIDSE, la rete delle agenzie di sviluppo cattoliche di Europa e Nord America di cui FOCSIV è il membro italiano, e dalla CARITAS INTERNATIONALIS. La cartolina verrà diffusa anche nei paesi del Sud del mondo che la spediranno direttamente al Cancelliere tedesco, Angela Merkel, per chiedere congiuntamente l'aumento della quantità e della qualità degli aiuti allo sviluppo. l'organizzazione di una Delegazione di Cardinali che incontreranno le autorità politiche dei paesi europei prima del G7 finanziario.
Quando tanti popoli hanno fame, quando tante famiglie soffrono la miseria, quando tanti uomini vivono immersi nell'ignoranza, quando restano da costruire tante scuole, tanti ospedali, tante abitazioni degne di questo nome, ogni sperpero pubblico o privato, ogni spesa fatta per ostentazione nazionale o personale, ogni estenuante corsa agli armamenti diviene uno scandalo intollerabile. Noi abbiamo il dovere di denunciarlo. Vogliano i responsabili ascoltarci prima che sia troppo tardi" (53 Populorum Progressio)


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page