Brindisi, 16/01/2008
Presentato il comitato per la Banca del cordone ombelicale
Presentato ufficialmente questa mattina all’ASL BR il neo costituito comitato Ba.c.o. (Banca del cordone ombelicale) presieduto dal dott. Francesco Cucci, primario di Medicina Trasfusionale. La finalità è di realizzare a Brindisi la seconda banca del cordone ombelicale pugliese. A tale scopo sarà avviata in questi giorni una petizione popolare per rendere possibile il prelievo e la conservazione delle cellule staminali da cordone ombelicale anche nell’ospedale “Antonio Perrino” di Brindisi.
Ad ascoltare le ragioni del comitato promotore è stato il direttore sanitario dell’ASL Emanuele Vinci il quale ha evidenziato come la richiesta sia del tutto legittima perché non trova la sua ragion d’essere in motivazioni di tipo campanilistico ma su aspetti assolutamente importanti. Ragioni che sono state espresse in modo chiaro dal dott. Cucci il quale ha iniziato da una considerazione scientifica: il trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche da sangue del cordone ombelicale in campo terapeutico si è rivelato prezioso per la cura di diverse malattie quali leucemie, linfomi, talassemie e alcune gravi carenze del sistema immunitario.
Cucci ha poi evidenziato che la decisione di realizzare una sola banca del cordone pugliese e di ubicare questa struttura nell’ospedale di San Giovanni Rotondo (Foggia) risulta assolutamente insufficiente a soddisfare le esigenze di tutto il territorio regionale e penalizza gravemente la popolazione del Grande Salento.
Ma vi è un’altra considerazione che è stata fatta nell’incontro presso l’Asl dal comitato promotore. Il SIMT dell’ospedale Perrino di Brindisi risulta la più idonea struttura in grado di soddisfare, in tempi brevi, le esigenze dei cittadini del Grande Salento non solo in considerazione della sua posizione geografica ma soprattutto per professionalità ed esperienze maturate in questo settore sin dal lontano 1999. Da qui la richiesta che contestualmente alla Banca del cordone ombelicale in via di realizzazione nell’ospedale Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo ne sia istituita, in tempi brevi, un’altra a Brindisi.
Soci fondatori del comitato promotore Ba.c.o. risultano essere Vincenzo Albano, Giovanni De Nuzzo, Francesco Cucci, Gianfranco Nacci, Giuseppe Latini, Maurizio Portaluri, Mario Criscuolo, Arnaldo Travaglini, Evi Gagliano, Loredana e Teodoro Romano, Silvana Errico, Maria Di Filippo, Sabino Porro, Irene Morciano, Vincenzo Vitale.
COMUNICATO STAMPA ASL BRINDISI
|