Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Ostuni, Lido Morelli: al via "Le domeniche nel parco"



Ultime Mese Ricerca

Ostuni, 23/01/2008

Lido Morelli: al via "Le domeniche nel parco"

Si aprono le attività di fruizione al “Parco delle dune costiere” di Lido Morelli. con passeggiate nell’area naturale protetta. Da domenica prossima, 27 gennaio e fino a primavera, si darà inizio a “Le Domeniche nel Parco”.

Il Comune di Ostuni (Brindisi) - Assessorato all’Ecologia e Ambiente e la cooperativa “Thalassia”, in questo modo, danno il via all’erogazione dei servizi per la prima gestione del Parco delle Dune Costiere Torre Canne - Torre San Leonardo.
La prima azione ritenuta indispensabile, è la conoscenza da parte della cittadinanza delle ricchezze naturalistico-culturali presenti nell’area protetta. Ogni domenica mattina, l’Ente locale, mette a disposizione di tutti coloro che fossero interessati a conoscere il Parco, guide specializzate che accompagneranno gratuitamente piccoli gruppi e famiglie, all’interno dell’area protetta.
Questa volontà di coinvolgimento della popolazione è una esplicita volontà da parte del sindaco Tanzarella e dell’assessorato all’Ambiente, dr. Cosimo Moro, al fine di rendere coscienti e responsabili i cittadini ostunesi delle risorse del proprio territorio e della ricchezza della quale sono i principali affidatari.

Non essendo ancora stato istituito l’Ente gestore del Parco, il Comune, in collaborazione con la cooperativa Thalassia, ha voluto avviare per il 2008 “i primi servizi necessari a garantire la fruizione dell’area protetta regionale”, attivando iniziative di promozione e fruizione turistica, di manutenzione e monitoraggio dell’area e di elaborazione di programmi didattici per le scuole.
Il Paco naturale si estende per 1.070 ettari, di cui circa il 70% ricade nel territorio comunale della “Citta Bianca”; presenta circa 8 km di costa tra Ostuni e Fasano ed è caratterizzato da alcune zone umide costiere che rivestono un importante valore per specie dell’avifauna rare e minacciate; specie che si riproducono o sostano in questo lembo di terra durante le lunghe migrazioni da nord a sud e viceversa.
Il Parco ha ambienti differenti: un lungo cordone di dune fossili difendono dal vento salmastro ricche vegetazioni retrostanti di macchia mediterranea, nella parte più interna mentre, seguendo il corso di alcune lame, ci si inoltra nella piana degli ulivi secolari con numerose masserie storiche che custodiscono preziosi frantoi ipogei.
Per visitare il Parco è necessario prenotarsi telefonicamente presso la cooperativa “Thalassia” (tel.: 0831 - 989885; fax: 0831 - 989976) o recandosi al capanno in legno sito in prossimità di Fiume Morello, dove il Comune di Ostuni ha realizzato negli scorsi mesi, interventi di sentieristica utili a garantire le minime condizioni di fruizione dell’area.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page