Otranto, 18/04/2004
Brindisi a Mediterre
Tante le novità per la seconda edizione di Mediterre, la fiera dei parchi del Mediterraneo. Regione Puglia, Ministero dell'Ambiente e Federparchi hanno reso quest’evento ancora più interessante sul piano internazionale per la partecipazione di ben 16 Nazioni. L'edizione 2004, che si svolgerà nella suggestiva cornice del Castello di Otranto (Lecce) dal 22 al 25 aprile, terrà in evidenza anche la realtà brindisina, si pensi, ad esempio, a Torre Guaceto. Mediterre è sì un riferimento importante per favorire rapporti di scambio e collaborazione tra i diversi soggetti interessati a vario titolo alla gestione dei Parchi e delle aree naturali protette del Mediterraneo, ma è anche un luogo dove troveranno spazio concerti, degustazioni di vini doc e formaggi tipici e dove non mancheranno attrattive folcloristiche come l’esibizione di gruppi di sbandieratori.
Questa edizione di Mediterre si annuncia come un appuntamento da non mancare: convegni e seminari avranno quale tema di riferimento il rapporto tra sistema antropico e sistemi naturali.
“Un tema pensato per proseguire e approfondire – sostiene l’assessore regionale all’Ambiente Michele Saccomanno, il lavoro di analisi e riflessioni svolto durante il V Congresso Mondiale dei Parchi, tenutosi a Durban (Sud Africa) nel settembre 2003, tappa fondamentale della consapevolezza del ruolo delle aree protette nei processi vitali di sviluppo sostenibile del pianeta. Mediterre è l’occasione per conoscere e condividere risultati raggiunti ed esperienze realizzate. E’ la sede nella quale far maturare progetti comuni e promuovere prodotti ed iniziative. E’ il luogo nel quale incontrare operatori del settore e conoscere lo stato dell’arte dei diversi settori della conservazione della natura e dello sviluppo sostenibile. Mediterre si rivolge alle istituzioni pubbliche e agli enti di gestione delle aree naturali protette, nonché al multiforme mondo di istituzioni scientifiche, associazioni e imprese che operano nell’ambito della natura protetta, ma risulta molto interessate per chiunque. La valenza didattica lo rende consigliabile in particolare modo al fertile settore della scuola”.
COMUNICATO UFFICIO STAMPA MEDITERRE
Dalla redazione giornalistica di Puglia Tv
|