Mesagne, 20/04/2004
Convegno regionale "Cure & Care"
Ci sarà anche una delegazione lappone dell'Association of Social Economy con sede a Rovaniemi al convegno regionale, organizzato per domani, mercoledì 21 aprile, alle ore 17.00, presso l’Auditorium del Castello normanno-svevo di Mesagne, dal titolo “Curare ed aver cura”. E’ un’iniziativa comunitaria, realizzata dall’Ausl Br/1 (ente capofila) in collaborazione con il consorzio fra cooperative sociali Elpendù di Mola di Bari, che si rivolge a tutti i medici di base e ai medici specialisti oncologi e cardiologi.
Di particolare interesse la dimostrazione del servizio di video consulenza e telemedicina con la dottoressa Maria Concetta Chetrì, in collegamento con le postazioni di servizio di Oncologia presso l’ospedale “A. Perrino” di Brindisi, e con il dottor Sergio Pede dal servizio Cardiologia dell’ospedale “N. Nenni” di San Pietro Vernotico. Un servizio che verrà erogato sul territorio anche con partner transnazionali come l’Institute Paoli-Calmettes di Marsiglia e Bosch, Medicentrum–Hertogenbosch (Olanda) garantendo la diagnosi a distanza attraverso la trasmissione di referti medici e diagnostici.
Il Progetto “Cure & Care”, realizzato nell’ambito dell’iniziativa comunitaria Equal, si è proposto l’obiettivo di sperimentare un Dipartimento territoriale interaziendale pubblico-privato no profit per la cura, l’assistenza socio-sanitaria ed assistenziale nelle malattie a rilevanza sociale attivando una rete territoriale di intervento integrato psico-socio-sanitario-telematico. Per tale obiettivo è stato delineato un percorso complesso, costituito da diverse fasi, con l’individuazione dei bisogni delle famiglie e degli operatori dei servizi socio-sanitari.
La ricerca è stata compiuta mediante la compilazione di questionari e attraverso interviste di approfondimento.
In questo modo si sono potuti conoscere i bisogni reali della persona malata, lo stato attuale del percorso di cura con l’individuazione dei fattori di miglioramento, gli elementi per l’identificazione del fabbisogno formativo degli operatori.
Il convegno di presentazione illustrerà, dunque, agli utenti e agli operatori del settore la finalità complessiva del progetto ed i primi risultati della ricerca. Risultati che sono raccolti nel libro “Malattia e Cura” a cura di Luigi Za, direttore del Dipartimento di Scienze sociali e docente di metodologia e Tecnica della risorsa sociale presso l’Università di Lecce.
Il programma dei lavori, presieduti dal direttore generale dell’Ausl BR/1, dott. Bruno Causo, prevede la presentazione del progetto “Cure & Care” da parte di Paolo Tanese, coordinatore generale del progetto; la presentazione del libro “Malattia e Cura nella provincia di Brindisi” del professor Luigi Za, direttore del Dipartimento di Scienze sociali dell’Università di Lecce; la presentazione del servizio sperimentale NOT (Nucleo Operativo Territoriale) e la dimostrazione del servizio di video consulenza e telemedicina. A conclusione la presentazione dei progetti comunitari Equal a cura di Gaetano Volpe, dirigente del settore formazione professionale della Regione Puglia. Dopo il dibattito, le conclusioni saranno affidate al direttore generale Causo.
COMUNICATO STAMPA AUSL BRINDISI
Dalla redazione giornalistica di Puglia Tv
|