Brindisi, 05/02/2008
Sabato Recital del chitarrista Luigi Puddu
Sabato 9 febbraio 2008, alle 20.00, nella sala “G. Rossini” dell’Istituto Professionale Alberghiero di Brindisi, ancora un appuntamento di altissimo livello per la XXIII Edizione di “Brindisi Classica”, la stagione concertistica organizzata dall’Associazione “Nino Rota” di Brindisi.
Protagonista della serata il chitarrista sardo Luigi Puddu, considerato dalla critica specializzata uno dei migliori talenti a livello internazionale per la sua tecnica strumentale e la raffinatezza del suono. Premiato in importanti Concorsi Internazionali, ha tenuto concerti in tutto il mondo e nelle più prestigiose sale da concerto. A 19 anni si è affermato brillantemente in Spagna alla XXII Edizione del “Certamen Internacional de Guitara F. Tarrega” di Benicasim, ottenendo il primo premio. Da allora è regolarmente ospite come concertista e come docente di master class nei più prestigiosi Festival Internazionali dedicati alle sei corde in Italia, nel resto d’Europa ed in Sud America. Tra gli altri prestigiosi riconoscimenti il 1° premio "R. Bartolì" (Francia); 1° premio al Concorso "L'Accademia della chitarra" di Milano; 1° premio al Concorso "Città di Parma"; 1° premio alla rassegna per strumentisti di Genova ed ai Concorsi Internazionali "F. Sor" di Roma, "M. Giuliani" di Bari e "E. Pujol" di Sassari.
È dedicatario della prima composizione per due chitarre del celebre M° Franco Donatoni – Algo n. 2 – eseguita in prima mondiale in duo col fratello Giovanni alla 7° Stagione Concertistica dell’Accademia Chigiana di Siena.
Ha suonato con il celebre flautista Severino Gazzelloni e con il violinista ucraino V. Brodsky. Attualmente collabora con i flautisti M. Mercelli, C. Arimani e S. Maffizzoni, con i violinisti C. Rossi e Alessandro Perpich e con il violoncellista L. Provenzani.
Il programma prevede musiche di Albeniz (Mallorca, Asturias), Sor (Introduzione e variazioni op 9 su un tema di Mozart), Villa-Lobos (Preludio n. 1, Choro n. 1), Barrios (Limosna por el amor de Dios, Choro de saudate, Sueno en la floresta) e Dyens (Tango en skai).
L’introduzione e la presentazione storico-critica dei brani sono curati dalla Dott.ssa Simona Franco.
Ingresso € 10.00; ridotto € 7.00. - Info: 0831/581949 – 3288440033
ASSOCIAZIONE ARTISTICO MUSICALE
Nino Rota
|