Fasano, 06/02/2008
Cittadinanza onoraria al sen. Enzo Bianco
Sabato prossimo 9 febbraio il sindaco di Fasano (Brindisi), Lello Di Bari, conferirà in una pubblica manifestazione la cittadinanza onoraria al senatore del Partito democratico Enzo Bianco.
La cerimonia si terrà alle ore 11 nel teatro Sociale, a Fasano, dove si prevedono il saluto dello stesso Di Bari e del senatore Nicola Latorre e gli interventi di un rappresentante della minoranza in Consiglio comunale, di un rappresentante della maggioranza in Consiglio comunale e del presidente dell’assisa civica, Leonardo Cofano. A Bianco saranno consegnati le chiavi della città, la pergamena di cittadinanza onoraria e i due cabrei di Fasano del 1748 e del 1777.
La cerimonia pubblica sarà preceduta alle 10 dall’arrivo al Palazzo municipale del sen. Bianco, accolto all’ingresso dal sindaco, dal presidente del Consiglio comunale e dal segretario generale del Comune, Pasquale Greco; cinque minuti più tardi, nell’aula consiliare, Bianco incontrerà i consiglieri comunali e gli assessori, mentre alle 10.20 nell’attigua Sala di rappresentanza, il sindaco, il presidente del Consiglio comunale, il segretario generale del Comune ed il sen. Bianco incontreranno i giornalisti in un’apposita conferenza stampa.
La cittadinanza onoraria al sen. Bianco è stata voluta dal sindaco e proposta al Consiglio comunale che, all’unanimità dei presenti, l’ha deliberata il 13 novembre scorso. Bianco, avvocato ed esperto di finanza internazionale, è nato ad Aidone il 24 febbraio 1951 da padre pugliese, originario proprio di Fasano, città cui è rimasto particolarmente legato e nella quale trascorre le vacanze della sua infanzia. Nel 1988 viene eletto sindaco di Catania; nel 1992 è eletto deputato nel Parlamento italiano, e promuove la legge per l’elezione diretta dei sindaci; nel 1995 è eletto all’unanimità presidente dell’Anci (associazione nazionale Comuni d’Italia); il 22 dicembre 1999 è chiamato a far parte, con l’incarico di ministro dell’Interno, del II governo-D’Alema, impegnandosi con particolare attenzione sui temi della sicurezza, valorizzando la Polizia di prossimità; del contrasto all’immigrazione clandestina, promuovendo la cooperazione europea ed internazionale contro la tratta di esseri umani; del rafforzamento delle autonomie, varando dopo 35 anni il nuovo Testo unico degli Enti locali; nel 2000 ha fortemente voluto e promosso quella che fu chiamata “Operazione Primavera”, una vasta e profonda operazione di polizia, condotta nell’intero territorio della Puglia, inclusa Fasano, tesa a sradicare l’attività criminale del traffico di sigarette, di sostanze stupefacenti e di armi; nel 2006 è eletto senatore della Repubblica italiana e assume la carica di presidente della commissione Affari costituzionali del Senato.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FASANO
|