Brindisi, 08/02/2008
In città una delegazione del comune albanese di Lushnja
Si è svolta stamani, nella sala della Presidenza del Consiglio, una conferenza stampa convocata in occasione della visita a Brindisi di una delegazione del comune albanese di Lushnja guidata dal sindaco Albert Sanxhaku e dal presidente del Consiglio Vasilika Hoxha.
Gli ospiti sono stati ricevuti dal sindaco Domenico Mennitti, dal Presidente del Consiglio Comunale di Brindisi Nicola Di Donna, dall’assessore alle Politiche Comunitarie Mauro D’Attis e dall’Assessore Saverio Testini – con delega ai gemellaggi - oltre che da Franco Bruno, presidente del Cical, il Centro Interculturale Artistico Letterario di Brindisi che da oltre 30 anni opera a livello internazionale con i Paesi dell’Est Europeo. Le due città di Brindisi e Lushnja, infatti – così come riferito dal presidente Di Donna – “hanno di recente suggellato un protocollo d’intesa che prevede una serie di interventi bilaterali su tematiche ambientali, culturali, sanitarie, turistiche e sulla informatizzazione delle Pubbliche Amministrazioni. Oggi la delegazione è a Brindisi anche per sottoscrivere un rapporto di partenariato nell’ambito del programma comunitario Interreg III Albania – Italia del quale il referente è l’assessore D’Attis”.
“Sul piano economico – ha detto il sindaco Mennitti nel corso del suo intervento – Brindisi e Lusnhja possono raggiungere mete importanti. L’economia non è un sentimento, ma serve a cementare le unioni. Sono certo che questo rapporto di collaborazione sarà duraturo e porterà a dei risultati concreti”.
“La cultura – ha detto il sindaco di Lusnhnja Albert Sanxhaku – è uno dei punti forti di questo gemellaggio. Tra le nostre città c’è un mare che ci divide ma che, al tempo stesso, ci unisce. Nella nostra realtà ci sono già numerosi imprenditori italiani che lavorano e che sono soddisfatti sia delle proprie attività che del supporto che offriamo loro. L’augurio è che questo tipo di collaborazione possa crescere e garantire risultati sempre più importanti ed ambiziosi”.
“Ieri – ha affermato l’assessore alle Politiche Comunitarie Mauro D’Attis – abbiamo siglato un accordo di partenariato tra Comune di Brindisi e di Lushnja, Provincia di Brindisi, Comune di Francavilla Fontana ed altri partners privati che nel 2007 hanno presentato all’Unione Europea un progetto da finanziare con fondi Interreg III Albania – Italia. Tale progetto, per il quale la stessa UE ha stanziato 250mila euro, è denominato ‘Re.losa.i” e favorisce la formazione di immigrati albanesi residenti nella provincia di Brindisi, al fine di sviluppare loro potenzialità di autoimprenditorialità. Brindisi – ha proseguito l’assessore D’Attis – ormai da tempo ha aperto un ponte con l’Albania. Come Assessorato alle Politiche Comunitarie rivendico l’orgoglio dell’intera Amministrazione comunale nell’aver scommesso in questo rapporto che ci viene riconosciuto anche dall’Unione Europea. Intanto, nelle prossime settimane sarà pubblicato il bando per la selezione di quegli albanesi residenti a Brindisi e provincia che intendono candidarsi gratuitamente ai corsoi di formazione previsti dal progetto”.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI
|