Brindisi, 09/02/2008
Corsi laurea materie sanitarie: inaugurato il nuovo A.A.
In mattinata c’è stata, nell’ex ospedale Di Summa a Brindisi, la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno accademico per i corsi di laurea nelle professioni sanitarie. Cinque i corsi attivi e oltre 500 gli studenti iscritti. Quest’ultimo aspetto è certamente il più confortante in quanto, come ha evidenziato il direttore generale dell’ASL BR Guido Scoditti, “la forte crescita del numero degli immatricolati rappresenta un risultato lusinghiero che conferma la notevole capacità di attrazione di questa tipologia di corsi di laurea e attribuisce al territorio ormai una solida tradizione.”
Ecco i cinque corsi di laurea attivi a Brindisi: Fisioterapia e riabilitazione, Igiene dentale, Infermieristica, Tecniche della riabilitazione psichiatrica e Tecniche di Laboratorio biomedico.
Al tavolo di presidenza, oltre al direttore Scoditti, anche il direttore sanitario dell’Asl Emanuele Vinci, il presidente della Provincia Michele Errico, il sindaco di Brindisi Domenico Mennitti, il preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bari Antonio Quaranta e Ottavio Narracci, responsabile dell’Unità operativa Sviluppo organizzativo e formazione dell’Asl, struttura deputata a coordinare tutte le attività di formazione dell’azienda sanitaria.
“L’Asl di Brindisi – ha detto il direttore Scoditti - ha sempre avuto interesse a sostenere gli insediamenti universitari quale opportunità di sviluppo per l’intero territorio provinciale. E’ pertanto costante il suo impegno volto a promuovere tutte le iniziative tendenti a migliorare la formazione in ambito socio-sanitario”.
Scoditti ha ribadito pubblicamente, rivolgendosi al prof. Quaranta, l’assoluta necessità di attivare a Brindisi anche un corso di laurea per tecnici di radiologia: “E’ una figura di cui c’è tanto bisogno nelle strutture sanitarie in relazione all’aumentata esigenza di diagnostica strumentale”.
Per Scoditti “anche la Regione Puglia, negli ultimi tempi, sta mostrando più attenzione nei rapporti tra Università e Asl, intenzionata a voler recuperare le proprie attribuzioni programmatorie e di controllo”.
Nel merito della strutturazione dei corsi, Scoditti ha dichiarato: “Per le professioni sanitarie, oggi più che mai, sviluppare la capacità di apprendere è più importante dell’apprendimento stesso. I progetti didattico-formativi dei vari corsi di laurea sono in continuo mutamento, caratterizzato dalla costante necessità di aggiornare obiettivi formativi, metodologie didattiche e modalità di apprendimento. Questi devono essere ripensati ogni anno facendo tesoro delle esperienze maturate e tenendo conto delle nuove conoscenze, delle indicazioni degli organismi preposti e di eventuali particolari esigenze”.
La sede dei Corsi è presso il padiglione E dell'ex "Di Summa", organizzato per accogliere tutti gli studenti dei vari settori razionalmente distribuiti. La palazzina ospita un’aula magna (150 posti) dotata di sistema di videoproiezione e di teledidattica, un’aula conferenze per 60 posti, una sala riunioni, 2 aule per esami, segreterie e una sala dei Presidenti dei Corsi, un auditorium (120 posti) dotato di videoproiezione ed altri ausilii didattici, aule per i vari corsi di laurea, ambienti riservati per il personale tecnico e per il Coordinatore del Polo, un’aula di Informatica con 6 postazioni PC e collegamento Internet e ambiente per zona sosta degli studenti.
COMUNICATO STAMPA ASL BRINDISI
|